INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] sfiducia nella moneta circolante, quando la massa ne diventa enorme. Tutti gli operatori del mercato dato del giugno 1945, uniformemente adottato per il confronto, ha seguito da presso il cambio dei biglietti: nell'autunno la circolazione riprese la ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] Non c'è surplus; non c'è quindi nulla (o poco) da trasformare in beni che potrebbero migliorare la condizione di vita.
Con l un ha di frumento spende complessivamente circa 3 milioni di kcal e ne ricava solo 6.800.000: il rendimento è quindi di 2,4 ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Roma era fatta come quellȧ degli altri vescovi, vale a dire su designazione del clero e del popolo da ratificarsi dai vescovi della provincia. Ne fa testimonianza S. Cipriano riferendo l'elezione di S. Cornelio (251) in una lettera ad Antoniano (LV ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] staffe e manovre di corda (il chiodo da ghiaccio è alquanto diverso da quello da roccia, ma l'impiego è identico), favore di quelle guide e di quei portatori che se ne siano resi meritevoli per speciali benemerenze acquisite nell'esercizio delle ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] il suo Caeremoniale Romanum (ed. Roma-Venezia 1516). Dopo l'edizione del 1516, se ne fecero molte ristampe, di cui la più nota fu quella curata nel 1750 da Giuseppe Catalani. Non divenne però il cerimoniale ufficiale. Fu tale invece il Caeremioniale ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] diletti della musica e della danza e i facili amori. La scienza segreta onde i brahmani vantano il possesso non suscita ammirazione né invidia da quando gli dei non son più numi, ma nomi, e ad essi sovrasta il Brahman, il principio cosmico, di cui si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] % la produzione mondiale di e. e. è aumentata di 4,5 volte passando da 1545 • 109 kWh nel 1955 a circa 6400 • 109 kWh nel 1975, paesi, per es. nell'Europa settentrionale, e se ne prevede l'ulteriore espansione data la sua comodità, flessibilità ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel 1972 di 1456 dollari). L'indice di mortalità infantile è sceso da 34,1‰ nel 1955 a 21,4‰ nel 1972. Lo sviluppo dell . Vicino a Holan per alcuni temi (la morte), egli ne è lontano invece perché privilegia la tensione drammatica ed esistenziale che ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] si discute, senza accordarsi, perché l'accenno che nedà Vitruvio è troppo incompleto.
Molto più imperfette erano le il voto che l'ingegnere depose nel tempio d'Era a Samo e ne riporta l'iscrizione; di Arato, forse l'astronomo fiorito verso il 500 a ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] organizzazione a quelli fra i paesi affiliati che ne facciano domanda. Il primo campionato del mondo tre volte anche non consecutive.
I tornei finora disputati vennero vinti:
2 volte da: Bologna (1932 e 1934); Sparta di Praga (1927 e 1935); Austria ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...