Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] rossa, che forma scarpate assai ben rilevate. Quelle delle Black Mountains (811 m.) e del Mynydd Eppynt (475 m.) corrono daNE. a SO., mentre quelle del Brecon Beacons corrono dall'est all'ovest. Al piede settentrionale dei Beacons corre l'Usk, che ...
Leggi Tutto
Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] ampia (1800 kmq)., di forma ovale, lunga 94 ltm. e larga 42, con l'asse maggiore diretto daNE. a SO. Scarpate più o meno ripide e irregolari, alte da 100 a 200 m., la delimitano tutt'intorno, segnando il contatto fra i banchi di calcari eocenici che ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] a S. del 63°; una parte tuttavia era già stata veduta nel 1821 da un altro inglese, il capitano N.B. Palmer. Solo di recente si è , forma invece un ampio arcipelago, estendentesi per oltre un migliaio di km. daNE. a SO. fra 63° e 69° S. e fra 54° e ...
Leggi Tutto
SAN LUIS (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] . verso O., con forti escursioni annue e diurne. Scarse ovunque sono le precipitazioni, che diminuiscono daNE. a SO. e sono di 600 mm. nella Sierra, da 400 a circa 200 mm. nella pianura. I pochi corsi di acqua, provenienti dalla Sierra, per la forte ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] del Lomont dopo di che la sua valle si allarga. A Voujeaucourt cambia improvvisamente la primitiva direzione e sino allo sbocco corre daNE. a SO. Presta per 86 km., sino a Dôle, il suo letto al canale Rodano-Reno. Prima di giungere a Dôle circonda ...
Leggi Tutto
Isola situata presso la costa NO. del Galles, dell'area di 715 kmq., che forma una contea a sé. Morfologicamente è un antico blocco di rocce stratificate, in massima parte arcaiche, spianate fino quasi [...] l'isola è separata mediante la stretta e pittoresca linea (daNE. a SO.) del Menai Strait, attraversato da un ponte sospeso per le vie ordinarie, e da un ponte tubolare per la ferrovia. Quasi tutta la parte più meridionale dell'isola non raggiunge ...
Leggi Tutto
ZAGROS (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] sul lato opposto si alternano di preferenza masse cristalline-gneissiche con rocce granitoidi, dato che la spinta provenne tangenzialmente daNE. La varietà litologica che consegue alla stessa grande ampiezza del sistema (oltre un migliaio di km. di ...
Leggi Tutto
Nome adoperato per indicare la regione litorale della Somalia italiana, press'a poco fra Itala e Chisimaio, dove sorsero nel Medioevo - forse sulle rovine di centri anche più antichi - gli stabilimenti [...] meno alterate (alte fino a 150 m. s. m.) e fissate da una vegetazione di boscaglia; macchie di arbusti e alberetti generalmente spinosi, fra difficile l'approdo, senza costituire un riparo.
Procedendo daNE. a SO. questi centri sono: Itala (la ...
Leggi Tutto
Città commerciale e piccolo porto di mare della contea di Donegal (Irlanda), situata in fondo alla Donegal Bay, alla foce del fiume Eask. Nel 1926 aveva 1200 abitanti. Vi si ammirano le rovine di un bel [...] territorio comprende alcune tra le rocce di formazione più antica che si trovino nelle Isole Britanniche: corrono lungo linee ben segnate daNE. a SO.; le profonde vallate, con i numerosi laghi lunghi e stretti, hanno grande importanza per le vie di ...
Leggi Tutto
In senso lato corrisponde a tutto il territorio detto anche Kurdistān persiano, compreso fra l'Azerbaigian a nord, il Khamse e lo Hamadān ad est, il Lūristān a sud e l'‛Irāq a occidente. La regione, estesa [...] dall'‛Irāq verso l'altipiano iranico, dove attingono le massime elevazioni, sì da assumere un'inclinazione generale daNE. verso SO. Il loro allineamento è troncato longitudinalmente da profonde forre, attraverso le quali i corsi d'acqua s'aprono il ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...