ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] lungo la parte settentrionale della penisola e attraverso ad essa daNE. a SO. e da SE. a NO. La Troade, visitata già anche da J. F. Le Chevalier, viene illustrata nei suoi aspetti storici e attuali dada P. Barker Webb (1819), il quale, fra l'altro ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] una vocale di sillaba seguente e precedente: p. es. milium - μελίνη, ma melior; homo accanto a hemo (arcaico; cfr. næmo dane-hemo), ma memor, iecur, iecunanus; anatis accanto ad anitis, vegetus ma genitor, oppodum (Lex Agr., Corp. Inscr. Lat.,1, 200 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] il mare, con un solco profondo a guisa di cañón (Barranco de las angustias). In Teneriffa le elevazioni maggiori si allineano daNE. a SO., salendo fino al maestoso Pico de Teyde, visibile ad oltre 160 km. di distanza. Sopra l'enorme pila basaltico ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] .
Nell'Oceano Indiano si ha un regime mutevole coi Monsoni, specie nella parte nord. Nell'epoca dei Monsoni invernali (daNE.), prevalgono correnti da E. a O., che a S. di Ceylon raggiungono persino nodi 2 ½ (. Nel Golfo di Aden la corrente avanza ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] pianura il cui sottosuolo è formato di scisti e di calcari silurici, i quali ultimi formano piccole alture orientate daNE. a SO. Geologicamente, questi sedimenti paleozoici sono slittati in basso rispetto alle formazioni archeane di gneiss che si ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] ). Essa consiste nel cercare la derivata di minimo ordine n non nulla in ξ0; allora, se n è dispari, f(ξ0) non dàné un massimo né un minimo, mentre, invece, se n è pari con f(n) (ξ0) 〈 0, f ξ0) dà un massimo, e se n è pari con f(n)(ξ0) > 0, f(ξ0 ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] (giuoco che si pratica tanto al mattino quanto al pomeriggio) devono avere l'asse maggiore orientato daNE. a SO. se usati al mattino e da NO. a SE. se usati nel pomeriggio; per questa ragione ogni complesso di una certa importanza ha più campi ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] . Si può salire al cratere anche dal versante meridionale, mediante carrozzabile, che parte da Boscotrecase e sale verso nord con numerose serpentine (km. 11); o daNE. partendo dal centro di Ottaviano, dal quale si possono raggiungere facilmente le ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] contrasto tra l'azione temperatrice del mare e dei venti meridionali (scirocco) e quella della terraferma, da cui irrompe spirando daNE. e da E. gelida e violenta la bora, così anche la vegetazione rispecchia questo contrasto e la Tramontana, cioè ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] altipiani interposti fra i laghi Tanganica e Niassa, compresa nella Rhodesia Settentrionale, e svolge il suo corso con direzione daNE. a SO. sino a scaricarsi nella vasta distesa palustre del lago Bangueolo (v.): uscendone assume il nome di Luapula ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...