CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] Quando in seguito alla congiura ordita a Venezia da Baiamonte Tiepolo scoppiarono disordini nel distretto di 1296; P. M. Federici, Notizie storico genealogiche della famiglia de' signori daCamino, Venezia 1788, pp. 70-85, passim, e 94 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] un lato; il D. e il conte di Gorizia dall'altro) in permanente tensione. Neppure l'adesione di Guecellone daCamino all'alleanza fra il D. ed Enrico - adesione sancita dal matrimonio fra Verde nipote del D. ed il figlio di Guecellone (dicembre 1316 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] ; all'incirca in quel medesimo periodo venne progettato il suo matrimonio - poi sfumato - con una figlia di Guecellone (VII) daCamino.
Della sua adolescenza, vissuta all'ombra dello zio paterno Cangrande (I) non si sa nulla, se non che forse già ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei daCamino. Fanciullo fu avviato [...] -U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175; II, ibid. 1934, pp. 223-35; III, ibid. 1935, pp. 321 s.; Id., Canzone ad A. da C., a cura di N. Sapegno, in Rime, Trionfi e poesie latine, Napoli 1951, pp. 619-624; Id., Bucolicum Carmen. Eglogaottava: divortium, a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] a tutte le operazioni: espugnata Pontremoli, fronteggiò nella Marca trevigiana l'attacco di Oderzo a opera di Gherardo daCamino (luglio 1336); inflisse quindi uno scacco ai Veneziani alleati di Firenze, sottraendo loro Mestre nell'autunno 1336.
Nei ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] lo stesso Obizzo e la di lui madre Beatrice di Rizzardo daCamino, che finirono decapitati, e un numero imprecisato di coniplici che anni prima, al tempo del pellegrinaggio romano, è anche da considerare che Giovanna de' Roberti era in quel tempo al ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] un nutrito stuolo di dignitari laici ed ecclesiastici, fra i quali Guidotto, vescovo di Mantova, Matteo da Correggio e Rainiondo daCamino, si recò in Ungheria per unirsi in matrimonio con Andrea II. Le nozze furono celebrate il 14 maggio 1234 nella ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] a lasciare la città verso il 1227-28.
Quando Ezzelino da Romano, bandito da Verona, si stabilì a Treviso e aprì le ostilità contro pubblica ragione l'arbitrato di quest'ultimo, che ordinava ai Camino, a Conegliano e a Ceneda di staccarsi dalla lega e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Rinaldo (II) d'Este con Giacomo di Savoia, principe di Morea (genn. 1339), l'arrivo dì Caterina di Rizzardo daCamino, seconda moglie di Bertoldo d'Este (14 luglio 1339), quello di Caterina di Luchino Visconti, terza moglie di Bertoldo d'Este ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] nominato fra i tre savi destinati a esaminare le richieste di giustizia fatte contro i daCamino. In ottobre fece da mallevadore per i conti Rizzardo e Gherardo daCamino per i patti che questi dovevano firmare con il vescovo di Ceneda. In forza di ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...