CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] beni sui quali il Comune rivendicava diritti. Nel seguente 1262presenziò alla vendita dei due castelli di Cavolano fatta da Biaquino daCamino a Iacopo di Cavaliro. Mantenne relazioni con gli Estensi anche dopo la morte di Azzo VII: fu testimone ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] nel suo castello di Treville. Nel 1324, a Serravalle, fu testimone del testamento di Guecellone daCamino, lo spodestato signore di Treviso a lui congiunto da parentela. Non fu estraneo alla congiura ordita in Padova contro i Carraresi nel 1325 ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] . 1362 un atto relativo a un accordo fra Tolberto di Prata e i daCamino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso Francesco da Carrara vicario imperiale a Padova, per protestare contro l'occupazione della località di ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] di S. Genesio, probabilmente per la scarsa sicurezza che ispirava la mancata soluzione delle trattative di tregua (1333) con Rizzardo daCamino. Forse a tale necessità si può attribuire anche il suo rifiuto di assumere la carica di marchese d'Istria ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] lega con altri Comuni. L'ultima notizia su di lui sembra risalire al 1298, quando si recò a Treviso per giudicare Rizzardo daCamino.
Il figlio Pantaleone fu podestà di Belluno, nel 1269, di Modena nel 1305, di Firenze nel 1310, e capitano del popolo ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo daCamino contro il patriarca di cui [...] podesteria di Capodistria e nel 1280 quella di Portogruaro; nel 1283 fu eletto podestà di Treviso per volontà di Gherardo daCamino, divenuto signore della città. Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola per l'eredità di Valterpertoldo ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] frammenti su alcune travi del soffitto) in continuità con i racemi bianchi su fondo azzurro che rivestono la parte alta del camino, da cui spicca una coppia di sirene bicaudate, anch'esse forse riferibili all'artista.
Al D. va inoltre riferita sia la ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] il G., insieme con Danese Cattaneo e con un ignoto intagliatore, venne incaricato dell'esecuzione di due camini, progettati con ogni probabilità da Sansovino, per due delle nuove stanze allestite in quegli anni per il Consiglio dei dieci in palazzo ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] ai sofisti. Le Nuvole sono spesso oggetto di studio anche da parte di chi ambirebbe poter dare contorni più precisi alla figura mania dei tribunali, evade per la cappa del camino, annunciandosi come "fumo"); la raffigurazione concreta di situazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Jonesboro, Arkansas, 1955), è considerato uno tra i più grandi autori americani di legal-thriller. Laureato in legge alla Mississippi State University (1981), ha utilizzato la [...] ispirazione per i suoi racconti. Tra i suoi numerosi romanzi, da molti dei quali sono stati tratti film di successo, si . it. L'avvocato degli innocenti, 2019); A time for mercy (2020); Camino Winds (2020; trad. it. L'ultima storia, 2020); A time for ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...