• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [224]
Arti visive [171]
Storia [100]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [36]
Letteratura [34]
Religioni [28]
Geografia [23]
Diritto [16]
Diritto civile [13]

DELLA PORTA, Provino Dalmazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Provino Dalmazio Carrol Brentano Figlio di Carlo, nacque a Manno nel Canton Ticino nel 1656. Intorno al 1676 raggiunse lo zio materno, lo stuccatore Antonio Zanoni, a Piacenza, dove visse [...] a Piacenza, per stucchi ad alcune finestre e ad un camino (scomparso); nello stesso palazzo gli è attribuita l'elaborata alcova: Fiori, 1971; Matteucci, 1979, p. 313). È ancora da approfondire il ruolo spettante all'arte del D. nell'ambito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAVEDONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAVEDONI, Giuseppe ** Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] apparato digerente. Degno di menzione è il metodo originale da lui escogitato per la valutazione del potere digestivo e , dopo la sua scomparsa, nella casa paterna di Camino al Tagliamento e andarono dispersi in occasione dell'invasione austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Preuss, Paul

Enciclopedia dello Sport (2004)

Preuss, Paul Antonella Cicogna Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913 Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] superare i problemi più difficili di una salita. Gli fece da contraltare Hans Dülfer, l'iniziatore del VI grado e fondatore , la solitaria del Sella e una nuova via alla Punta Grohmann (Camino Preuss). Con Paul Relly, fu il primo a scalare i 900 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – DOLOMITI – AUSTRIA – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preuss, Paul (1)
Mostra Tutti

Piaz, Tita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Piaz, Tita Antonella Cicogna Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948 Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] Sella e Tre Cime di Lavaredo, da fine Ottocento alla prima metà del Novecento, Piaz contribuì in modo decisivo allo grado). Tra le sue prime ascensioni, si ricordano nel 1907 il Camino Sudest della Torre Est del Vajolet (IV e V grado); nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ARRAMPICATA – CATINACCIO – ALPINISMO – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaz, Tita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali