• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [646]
Arti visive [171]
Biografie [224]
Storia [100]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [36]
Letteratura [34]
Religioni [28]
Geografia [23]
Diritto [16]
Diritto civile [13]

Velazquez, Diego

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Velazquez, Diego Eugenia Querci Capolavori di realismo nel Seicento La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] di luce e d’atmosfera dei maestri della scuola veneziana, da Tiziano appunto a Tintoretto. Il soggiorno più lungo lo trascorre interrotto per ascoltare la notizia, nelle scintille provenienti dal camino dove arde e scoppietta il fuoco. Il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – LEONARDO DA VINCI – NICOLAS POUSSIN – FRANCIS BACON – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velazquez, Diego (2)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia del Cinema (2003)

DALI, Salvador Bruno Di Marino Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto) Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] D. seppe offrire soluzioni originali e innovative. Per Spellbound disegnò cinque ambienti: la sala da gioco, il camino, il deserto, la piramide e la sala da ballo. Quest'ultima scena doveva essere ben più suggestiva, con quindici pianoforti sospesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – RAYMOND ROUSSEL – INGRID BERGMAN – CHIEN ANDALOU – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

Rubino, Antonio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rubino, Antonio Emilio Varrà Inventore di libri di geometrico disordine Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] una ‘geometria in rivolta’, dove le figure sono sì composte da forme regolari, ma queste non stanno mai ferme, si muovono che non sopporta; lo butta in mare, fuori dalla finestra, nel camino, lo sotterra in un campo, lo lega alla coda di un gatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – TRIGONOMETRIA – ILLUSTRATORI – FUMETTISTI – MIO MAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubino, Antonio (1)
Mostra Tutti

Wright, Frank Lloyd

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wright, Frank Lloyd Fabrizio Di Marco Architettura e natura L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] ), è di avere al centro dello spazio interno l’elemento del camino, vero e proprio fulcro attorno al quale vengono disposti gli ambienti per la vita in comune, non più delimitati da muri o chiusi da porte, bensì unificati in sequenze di spazi. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ARCHITETTURA ORGANICA – LOUIS SULLIVAN – RAZIONALISTA – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Frank Lloyd (3)
Mostra Tutti

Lombardo

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] lavorò col padre e il fratello Tullio alle maggiori opere dirette da Pietro. Nella basilica del Santo a Padova, scolpì il rilievo dimostra uno studio attento dell'antico. Altra opera è il grande camino (ora in parte a San Pietroburgo) per Alfonso I d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BASILICA DI LORETO – ALFONSO I D'ESTE – LAGO DI LUGANO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo (1)
Mostra Tutti

focolare

Enciclopedia on line

Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma posta direttamente sotto la cappa, in cui si faceva fuoco per cuocere vivande e per riscaldare ambienti. Come centro della vita domestica, il f. è circondato [...] , al centro della tenda (iurta). Presso i Romani era protetto da varie divinità, fra le quali Vesta, e si collocavano presso di una origine nobile e antica della gens, rappresentata appunto da immagini che, per essere state deposte presso il focolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ALLEVATORI – NOMADI – VESTA – LARI

Legorreta, Ricardo

Enciclopedia on line

Architetto messicano (Città di Messico 1931 - ivi 2012). Formatosi con J. Villagrán García alla Universidad nacional autónoma de Mexico, dove ha poi insegnato (1962-64), nel 1963 ha aperto uno studio a [...] suo nome con sede anche a Los Angeles. Influenzato da L. Barragán e dalla tradizione messicana, L. ha elaborato un . Tra le sue opere: Automex Chrysler, Toluca (1964); Hotel Camino Real, Città di Messico (1969); Museo de arte contemporáneo, Monterrey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – SAN ANTONIO – MONTERREY – SANTA FE

Duarte, Angel

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (Aldeanueva del Camino, Caceres, 1930 - Sion 2007). Formatosi alla Scuola di arti e mestieri di Madrid, visse a Parigi tra il 1954 e il 1961, e poi si trasferì in Svizzera. Nel 1957 fu [...] ogni riferimento alla realtà, si fondano su rigorosi calcoli matematici, presentandosi come costruzioni geometriche nello spazio, animate da un interno dinamismo, aperte e leggere (frequente è l'uso di fili metallici e di materiali trasparenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – PARIGI – MADRID

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] che in questo caso dovrebbe indicare un edificio costituito da un solo vano. Ma, tra la fine del da un unico ambiente plurifunzionale, a volte suddiviso da incannucciate. Nelle pareti si aprivano più nicchie, dove tra l'altro erano collocati il camino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] (una al centro e due verso le estremità) e una seconda linea in cui da una cortina spessa m 12 torri larghe m 21 e alte m 27 sporgevano fino originariamente diviso da un muro di spina in due appartamenti su due piani, dotati di camini, focolari, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali