ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] e. più semplice, cilindrico con coppo appiattito, rinforzato da ribattini di fissaggio e con ventaglia traforata, veniva Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte) e in quello di Rizzardo VI daCamino (m. nel 1335), eretto in S. Giustina a Vittorio Veneto ( ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] bruciatura; in tutti i casi il focolare, a fossa circolare, è posto centralmente, in prossimità dell'ingresso che funge anche dacamino, e nella maggior parte dei casi è provvisto, sul lato opposto all'ingresso, di una giaretta interrata, forse usata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] % dei consensi e crescendo di 13 deputati, seguito dal PSOE (22,7%), da Podemos (21,7% e 71 seggi) e Ciudadanos (12,9% e 32 ciprés es alargada (1947), Aún es de día (1949), El camino (1951), continuerà a pubblicare quasi un romanzo all’anno; la ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] e mezzo a sud di Chora. Un'alta erta scoscesa lo limita nettamente da tutti i lati eccetto che a est dove la salita è agevole.
Il di un leone. Un lucernaio forniva luce e aria e un camino conduceva il fumo attraverso il tetto. Vicino al propileo, a SO ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Le poblaciones in Spagna, le salvitates nella Francia sul Camino de Santiago, ma anche le villeneuves e le bastides, si ebbe dodici anni più tardi (540) con la presa della c. da parte dei Persiani di Cosroe, che misero a ferro e a fuoco tutto l ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] prossima alla cinta come una torre albarrana, che disponeva di un focolare completo di camino e di una latrina ed era protetto nella parte superiore da bertesche lignee. Con una tecnica muraria simile a quella lombarda furono costruiti numerosi c ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Casals, 1909-1918; Whitehill, 1941), le chiese lungo il camino de Santiago (Santiago de Compostela, 1985) e le grandi stilemi dei contemporanei c. fiorentini, le une e gli altri studiati da Antonio di Vincenzo (Ascani, 1991).A Firenze, per S. Maria ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] fase al sec. 11°, che presentava al pianterreno una cucina e un magazzino e al primo piano, servito da una scala esterna, una vasta sala con camino e una terrazza - e di una c. in pietra a Magdeburgo, databile probabilmente alla metà del sec. 10 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Berteaux o i dipinti di Gian Paolo Panini e di Filippo Palizzi. Da questo punto, la cinta proseguiva verso O, volgendo poi a N e altri fini. Dopo il Mille alcune case furono dotate di camino, come prova un testamento del dicembre 1092; inoltre aumentò ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] della sede civica, anche l'approntamento di fortificazioni (fossato di Campo Camino e porta di S. Maria in Pertica). Le porte che si e il 1354, veniva ricostruito il ponte Coperto da Giovanni da Ferrara e Jacopo da Cozzo, a N fu edificato tra il 1360 ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...