• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [224]
Arti visive [171]
Storia [100]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [36]
Letteratura [34]
Religioni [28]
Geografia [23]
Diritto [16]
Diritto civile [13]

FILIPPO de Santi (o da Venezia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO de Santi (o da Venezia) W. Wolters Scultore veneziano del sec. 14° individuato, attraverso alcuni documenti (Domenichelli, 1881, p. 397ss.; Vale, 1930), come autore del monumento funebre del [...] Simeon Grande a Venezia, il sepolcro di Rizzardo VI da Camino in S. Giustina a Vittorio Veneto e parti della C. Someda de Marco, Il sarcofago del Beato Odorico, VI Centenario del Beato Odorico da Pordenone, 1, 1930, pp. 84-86; G. Vale, Il corpo del ... Leggi Tutto

sopranome

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopranome Andrea Mariani Il sostantivo indicava in antico indifferentemente il nome di casato o famiglia, e l' " epiteto ", ingiurioso, ironico o encomiastico, con cui s'individuava meglio una persona [...] Landino; v. anche Benvenuto). Il termine ha probabilmente un valore ambiguo: il " cognome " di Gherardo, in senso proprio, sarebbe ‛ da Camino ', ma questo è un appellativo che gli si addice e lo caratterizza di meno del semplice aggettivo buon, per ... Leggi Tutto

ODORICO da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODORICO da Pordenone Luca Gianni ODORICO da Pordenone. – Figlio del dominus Francesco, nacque a Pordenone il 29 giugno 1263. Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo il definitivo passaggio agli [...] tra il 1308 e il 1322: particolare rilevanza è data agli scontri del 1308 tra il patriarca Ottobono (1302-15) e Rizzardo da Camino, signore di Treviso (1306-12), alleato con Enrico II, conte di Gorizia (1304-23). Odorico dimostra di nutrire un certo ... Leggi Tutto

Scornigiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scornigiani (anche Scornisciani; Scornisani) Renato Piattoli Famiglia pisana di probabile origine feudale, la quale prese il nome da Scorno, zona del contado pisano a nord della città, di cui rimane [...] in quella Veronese. Parente fu visconte o vicario di Rizzardo da Camino in Treviso nel 1312, capitano del popolo di San Gimignano ebbe solo figlie femmine: Fiandina, sposa a un tal Lapo da Firenze, Bartolomea e Tedda, morte prima del 18 aprile 1306; ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – SAN CRISTOFORO – SAN GIMIGNANO – SAN MINIATO – FIRENZE

Dente, Vitaliano del

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dente, Vitaliano del Vincenzo Presta Padovano, indicato dalla maggioranza dei commentatori antichi della Commedia (Iacopo, Lana, Ottimo, Benvenuto, ecc.) come il Vitaliano che, a detta di Reginaldo [...] e ai giudizi arbitrali che gli Scrovegni ebbero con Gherardo da Camino a causa di un prestito a usura che questi aveva ed essendo la donna tornata alla casa paterna, egli pretese da Alboino, che al fratello era succeduto, la restituzione per intero ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – GHERARDO DA CAMINO – ALBERTINO MUSSATO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dente, Vitaliano del (1)
Mostra Tutti

apporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

apporre [partic. pass. anche apposito] Marco A. Cavallo In Cv I II 1 lo pane apposito, come in X 1 s'appone pane di biado e non di frumento (si pone è in vecchie edizioni), a. significa " mettere innanzi [...] " (cfr. l'edizione Simonelli, ad l.). Richiamandoci al soppone, citato dalla Simonelli, potremmo intendere così la locuzione: sì come s'oppone, " si obietta ", si fa opposizione opinando da parte degli avversari di Gherardo da Camino (cfr. § 12-13). ... Leggi Tutto

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] podesteria di Capodistria e nel 1280 quella di Portogruaro; nel 1283 fu eletto podestà di Treviso per volontà di Gherardo da Camino, divenuto signore della città. Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola per l'eredità di Valterpertoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

signoreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

signoreggiare (segnoreggiare) Alessandro Niccoli Usato assolutamente e in senso proprio vale " esercitare il potere ", " governare ": più dolce natura [in] segnoreggiando, e più forte in sostenendo, [...] 'uso del verbo nella profezia che Cunizza da Romano fa dell'uccisione di Rizzardo da Camino: tal signoreggia e va con la testa umano partecipa, " ha tale efficacia " su esso da renderlo soggetto alla forza di gravità. Più frequentemente allude al ... Leggi Tutto

supporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

supporre (sopporre) Alessandro Niccoli In Vn XIII 10 ne la prima [parte del sonetto] dico e soppongo che tutti li miei pensieri sono d'Amore, il verbo ha il valore di " porre sotto " gli occhi del lettore, [...] Nel senso di " ritenere ", " opinare ", in frase parentetica, in IV XIV 13 se la oblivione del suo [di Gherardo da Camino] basso antecessore non fosse venuta, sì come si suppone... prima [la nobilitade] sarebbe stata in lui che 'l generante suo fosse ... Leggi Tutto

Geraldo di Trevigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Geraldo di Trevigi Giorgio Baruffini Commentando l'episodio di Iacopo del Cassero (Pg V 64-84), lo Scartazzini scrive: " Chiamato nel 1298 podestà a Milano da Maffeo Visconti ...si avviò guardingo... [...] , accoltellato e morto ad Oriago sulle rive del Brenta da sgherri di Azzo VIII, assistito nel tradimento da Riccardo da Camino e da Geraldo signore di Trevigi ". Si tratta evidentemente di Gherardo da Camino (v.), 'l buon Gherardo di Pg XVI 124, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 65
Vocabolario
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali