ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] sarebbe morto nel 1148 all'età di trent'anni, deriva forse da un simile calcolo.
Dal matrimonio tra E. e Ruggero II, divenuto Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), p. 277; C. Rivera, L'annessione delle ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] il Muratori, Rerum Italic. Script., III, 1, Mediolani 1723, p. 582, da P. Fabre-L. Duchesne, Le Liber Censuum de l'Eglise romaine, II, Paris in S. Maria Maggiore, in Papers of the British School at Rome, XXXVIII(1970), pp. 220-230 etavv. XXXIV-XXXIX. ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] martire’ di Jisr ash Shugur (nei pressi del confine turco). Da quel 15 marzo, ogni venerdì, dopo la preghiera, centinaia di alcune delle pagine più terribili del suo Pity the nation: Lebanon at war (1990; Il martirio di una nazione. Il Libano in ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Guglielmo I di Sicilia che la sua vita era minacciata da una congiura di palazzo; l'arcivescovo non si recò Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 309 s., 382, 429, 478 s.; L.R ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] trattato in lingua d'oïl Régime du corps di Aldobrandino da Siena, a cui si attribuisce anche un De practica Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 109-121; Id., Medical Know-ledge at the Time of Frederick II, in Le scienze alla corte di Federico II, ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] umanitarie. Prendeva intanto dimensioni sempre più preoccupanti il fenomeno dei sequestri di navi nel Golfo di Aden, messi in atto da pirati somali, contro i quali sono state inviate nel 2009 missioni navali di vari Stati e dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] , e in uno dei miracula di Pietro il Venerabile si dà per certa la sua salvezza dopo circa cinque anni di purgatorio Paris 1947, pp. 341-439.
C. J. Bishko, Liturgical Intercession at Cluny for the King-Emperors of Leon, Studia Monastica 3, 1961, pp ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] d'Austria (argento, bronzo, piombo). 1820: Leonardo da Vinci. 1821: Adeodato Turchi; Carlo Porta. 1829: 1219; A. S. Norris-L Weber, Medals and Plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, Maine, 1976, p. 60, n. 220; L. ...
Leggi Tutto
CAMERARIUS
BBeatrice Pasciuta
I camerari costituivano un'articolazione, su porzioni di territorio di minor ampiezza, gerarchicamente subordinata ai maestri camerari. Una rete di funzionari sottoposti, [...] il sovrano gli imponeva di nominare un altro camerario da affiancare a quello già nominato, Sergio Muscettulus, in The Norman Administration of Apulia and Capua, "Papers of the British School at Rome", 6, 1913, pp. 211-482; P. Colliva, "Magistri ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] dei primi dei consoli del Mare che vennero istituiti da Firenze nel 1421 per sovrintendere alla creazione di una marineria Florence in the Fifteenth Century, in Papers of the British School at Rome, XXVII (1959), p. 158; Id., The Florentine Galleys ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...