GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] prese parte alla spedizione di soccorso guidata da Amedeo di Savoia, partecipando nel 1366 alle Markham, Narrative of the embassy of Ruy Gonzales de Clavijo to the court of Timour at Samarcand, 1403-1406, London 1859, p. 23; I. Delis, Hi Gateluzi en ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] patrimonio dei tituli, la città fu sconvolta da violenze indicibili. Da parte sua, Teoderico sembrava aver rinunciato (per Aristocracy, c. A.D. 400-700, "Papers of the British School at Rome", 56, 1988, pp. 120-55. E. Wirbelauer, Zwei Päpste ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Parte del merito fu del G., che venne ricompensato da Carlo V con un premio di 3800 franchi oro. Negli 1991, p. 276; J. Sherborne, The battle of La Rochelle and the war at sea, 1372-75, in War, politics and culture in fourteenth-century England, a ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] dagli ingressi dei visitatori del giardino.
La corrispondenza del L. da Roma si prolunga con scadenza giornaliera fino al dicembre 1628. of Scotland and from a manuscript in the Staats-Bibliothek at Munich, London 1927, passim; A.M. Crinò, Progetti ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] La critica recente ha inoltre chiarito che le notizie fornite da alcuni autori classici relative alle fondazioni di Cadice, Utica e The Phoenician Imports, in V. Karageorghis (ed.), Excavations at Kition, IV. The Non-Cypriote Pottery, Nicosia 1981, ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] . entrò in possesso delle terre paterne fino ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il 1159 fu nominato conte Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 283, 289, 374, 402, 431; Id ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] le opere, Milano 1906, p. 135; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Rep. di Venezia (1482), in Nuovo Archivio veneto, n.s., society 1480-1533, Ph. D. diss., Univ. of California at Los Angeles, 1985; P. Fortini Brown, La pittura nell ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] in Studia Latina Stockholmiensia, XVI (1968), pp. 8-10, e da G. Tournoy, pp. 55 s.
Nei Paesi Bassi il G. Tournoy, Franciscus Cremensis et Antonius Gratia Dei, two Italian humanists professors at Louvain in the 15th century, in Lias, III (1976), pp. ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] annui (cui s'aggiungeva una pensione di altri 800 scudi).
Da questo momento le notizie su di lui sono scarsissime. Il Manno ), pp. 94-124; cfr. anche J. Orrel, The agent of Savoy at the Somerset Masque, in Review of English studies, n.s., XXVIII (1977 ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] diffusa la notizia che il D. era stato assoldato da Enrico VIII con lo scopo preciso di attentare alla vita Indicem; Calendar of Letters, Despatches and State Papers... in the Archives at Simancas, VIII, London 1904, ad Ind.; J. Ranieri, Diario ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...