GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] quae est catholica". Se la Chiesa universale è travagliata da contrasti, ciò è dovuto al fatto che non viene -518, Thessaloniki 1974, pp. 48-52; J. Taylor, The early Papacy at work: Gelasius I (492-496), in Journal of religious history, VIII (1974 ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] competente per la provincia. Nel corso delle stesse curiae, da convocarsi il 1o maggio e il 1o novembre, i more Especially under Roger II and William I, "Papers of the British School at Rome", 6, 1913.
W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] est catholica". Se la Chiesa universale è travagliata da contrasti, ciò è dovuto al fatto che non Pope Gelasius I and the Lupercalia, Amsterdam 1974.
J. Taylor, The Early Papacy at Work: Gelasius I (492-6), "The Journal of Religious History", 8, 1974 ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] -André-le-Bas, n. 18). Poco dopo il suo insediamento ottenne da Ludovico III (1( febbr. 921) la conferma in favore della chiesa ind.; P.J. Geary, Phantoms of remembrance. Memory and oblivion at the end of the first Millenium, Princeton 1994, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] frammento più breve dello stesso passo della lettera di Policrate è riportato da Eusebio, ibid. III, 31, 4. La risposta di V. pp. 19-22; N. Zernov, Eusebius and the Paschal Controversy at the End of the Second Century, "Church Quarterly Review", 116, ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] d'Oriente, e di arginare l'invasione dei tartari, nonché ‒ at least, but not last ‒ di adoperarsi "pro negotio, quod inter sul presupposto che solo questo è l'avvocato del papa, è da lui consacrato, a lui presta giuramento. In altri termini, lo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] indicare nel cristianesimo e nell’adesione a questa religione da parte di un imperatore empio la causa dei mali ., Caes. 336A-B. Giuliano combina in questo passo Mc 16,16; Lc 18,13; At 2,38 e 22,16; Mt 11,28.
14 Iul., Caes. 336B.
15 Giorgio Zucchelli ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] VII e nel VI sec. a. C. ma furono sostituite da un tipo più semplice nel quale la copertura consisteva di tegole Lund 1957. Confrontare: R. M. Burrows, P. N. Ure, in Brit. School at Athens Annual, XIV, 1907-8, pp. 308-318 (ceramica); A. D. Ure, ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] di una cinta di mura, le cui porte sono indicate da basi di colonne. All'interno, alcuni tell di modeste Suse, in Revue Arch., XXIX, 1929, pp. 217-34; R. de Mecquenem, Excavations at Suse (Persia) 1930-31, in Antiquity, 1931, pp. 330-343; A. Hertz, L ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] fu sepolto nella basilica ove l'evento fu ricordato da una iscrizione funeraria visibile nel XVI secolo, e il Roman Monasteries. Notes for the History of the Monasteries and Convents at Rome from the V through the X Century, Città del Vaticano 1957 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...