L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla Vita Anskarii (ed. W. Trillmich), ibid., pp. 16-133.
◦Two Voyagers at the Court of King Alfred (ed. N. Lund), York 1984.
◦ L’Edda. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] sul fianco dell'ambone nella cattedrale di Bitonto (realizzato da "Nicolaus sacerdos et magister" nel 1229), in una scultura dell'Italia meridionale di età federiciana, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...]
Il L. tornò a Roma tra il 1529 e il 1530, da dove dopo l'8 giugno 1530 scrisse a un Guillaume du Maine, di filologia classica, CIII (1975), pp. 56-70; J. Whittaker, J. L. at the court of emperor Charles V, in Thesaurismata, XIV (1977), pp. 76-109; Id ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] il vuoto intorno al sovrano, il quale dopo il suo ritorno da Salerno nel 1155 avrebbe dato udienza solo a Maione e all' especially under Roger II and William I, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 11-481; G.B. Siragusa, Il ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di lì a poco, tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di Velletri. In tale veste diplomas of the Norman princes of Capua, in Papers of the British School at Rome, XLIX, London 1981, p. 119 n. 3; Id., The ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] 'epoca di Maues aveva una delle sue zecche a T. - è caratterizzata da una gran quantità di tipi; il più comune a T. è, con Jauliān è ancora utile J. Marshall, Excavations at Taxila. The Stupas and Monasteries at Jauliān (Arch. Survey of India, Memoir ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 241r (dispacci dall'Inghilterra); VII, 1119 (= 7449) (lettere al Senato: un'ampia selezione è stata pubblicata da R. Brown, Four years at the court of Henry VIII…, I-II, London 1854); Oratio… domini Sebastiani Iustiniani oratoris Veneti habita coram ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] ritirò a Venezia disgustato dai costumi della curia e inseguito da sospetti di eresia che gli impedirono di ottenere la nomina del Concilio di John W. O’Malley (Trent. What happened at the Council, Cambridge [Mass.]-London 2013), il quale riconosce ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] / Squallenti nulli cognite pene situ. / At nunc marmoreo subnixus conderis arcu 0Innibus et (1896), pp. 46-50 (traduzione con commento dell'A venetian's Commonplaces, fatta da G. Nielson in The Athenaeum del 21 dicembre 1895); C. Frati, Un cod. ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] : due insiemi con quattro firme;
f) liste adiacenti separate solo da listelli politi, le une con nodi e formelle a figure ed IX (1910), pp. 6 s., 18; C. Purdon Clarke, Arms and armour at Sandringham, London 1910, n. 772, tav. 32; B. Dean, Catal. of ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...