SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] alla lettera con cui il patriarca di Alessandria comunicava da parte sua il raggiungimento dell'accordo, e che S as Theology: Leo the Great's Sermons on the Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91; M.E ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] (baobei zhuang), in cui i fogli erano piegati in modo da presentare la superficie stampata non più verso l'interno, ma America, 1984.
‒ 1989: Edgren, Sören, Southern Sung printing at Hangzhou, "Bulletin of the Museum of Far Eastern antiquities", 61, ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Adelaide del Vasto. Fu in questo periodo che il centro della signoria si spostò da Mileto in Calabria, a Messina o a S. Marco in Sicilia. E fu Roger II and William I 1127-1166, "Papers of the British School at Rome", 6, 1913, nr. 6, pp. 211-481.
W. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di terroristi, molto ?, "È giusto?", "È nell'interesse dell'umanità?"" (Remarks at Suresnes cemetery on Memorial day, May 30, 1919, in Papers ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] , accolto tra due ali deferenti di una folla composta da Senato, clero e popolo riuniti per l'occasione e con Alchermes, Petrine Politics: Pope Symmachus and the Rotunda of St. Andrew at Old St. Peter's, "The Catholic Historical Review", 81, 1995, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di rifornire di reperti l'Accademia delle Scienze di Bologna da lui poco prima fondata, il conte Luigi Ferdinando Marsili si company of scientists: botany, patronage, and community at the seventeenth-century Parisian Royal Academy of Sciences, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] il 1638, con l'aiuto di una ventina di amici tutti provenienti da Songjiang (vicino Shanghai). Il materiale fu suddiviso in 508 capitoli, Medley 1993: Medley, Margaret, Organization and production at Jingdezhen in the sixteenth century, in: The ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] segreta e a VIII 14,1 ammette che Massenzio ha agito in modo tale da favorire i cristiani; cfr. anche Optat. I 18, in cui si Cameron minimizza la loro importanza in Claudian: Poetry and Propaganda at the Court of Honorius, Oxford 1970, pp. 36-37 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] ., in Studi di filol. ital., XVII (1959), pp. 135-188; D. M. Bueno de Mesquita, N. da C. at Milan, in Italian Studies, XX (1965), pp. 42-54; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi - N ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] i corrispettivi arabi (dīwān al-ma'mūr e dīwān at-taḥqīqal-ma'mūr), nonché greci; dalla incertezza lessicale Tancredi e la copertura del presunto Alessio; la prima tappa fu Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per via di terra, lungo la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...