Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cousins in ways it will be increasingly important to note at the beginning of the third Millenium»48.
Ci fu arbitro del vero e del falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di Costantino imperatore, è un breve inno composto nel 1528 da Oswald Glaidt, membro di una delle prime comunità anabattiste morave. solo tangenzialmente degli antitrinitari: W. Klaassen, Living at the End of the Ages. Apocalyptic Expectation in the ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] 4-23.
17 L’accusa di falso, rivolta ad Alois Mingana, venne lanciata da J.-M. Fiey, Auteur et date de la Chronique d’Arbèles, in L’ 2002), pp. 282-335.
53 S.P. Brock, A Martyr at the Sasanid Court under Vahran II: Candida, in Analecta Bollandiana, 96 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] non ha osato fare o non ha potuto fare, è stato intrapreso con successo da Locke. Si può dire che egli abbia creato la metafisica così come Newton ha 2 v.
Drake 1978: Drake, Stillman, Galileo at work. His scientific biography, Chicago, University of ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] san Costantino. Il bema dedicato a quest’ultimo era sormontato da un ciborio in argento. La loro festa era sempre legata , A.S. Cakmak, Cambridge 1992; R. Cormack, The Emperor at Santa-Sophia, in Byzance et les images. Cycle de conférences organisé ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] sede di una corte che si richiamava al modello definito da Carlo Magno ad Aquisgrana e a quello della corte francese
Bibliografia
Asch 1991: Princes, patronage and the nobility: the court at the beginning of the modern age, edited by Ronald G. Asch ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , dopo che era venuta meno l’iniziale condanna del nazismo da parte dei vescovi tedeschi. La voce del pontefice non si udì di tutta questa stampa romana.
9 L. Gunzberg, Strangers at Home. Jews in the Italian Literary Imagination, Berkeley-Los Angeles ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] France, New York 1995; R.L. Dawson, Confiscations at Customs: Banned Books and the French Booktrade During the pp. 131-132, 150.
58 L’Arrêt du Conseil del 7 febbraio 1772 è citato da J. Lough, The Encyclopédie, Genf 1989, p. 21. Si veda F.A. Kafker, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] che scelgono di non farne neppure menzione1. Edward Gibbon dà alle stampe il suo ponderoso trattato in un’epoca di Service of Constantine the Great and its Decisive Role in the Battle at the Milvian Bridge, in Dumbarton Oaks Papers, 13 (1959), pp. ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Grand Rapids (MC) 1999; R. Van Dam, Remembering Constantine at the Milvian Bridge, cit., pp. 82-100.
7 Si l’autore afferma di aver visto un dipinto profetico nella sala da pranzo del palazzo di Aquileia raffigurante il giovane Costantino, con indosso ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...