PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Di particolare rilevanza sono risultati gli oltre seimila dispacci da lui inviati a Roma come nunzio, la cui Roma 2008; Pius XI: Keywords. International Conference Proceedings June 9-10th 2009 at Milan, a cura di A. Guasco - R. Perin, Münster-Berlin ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] dono dell'abate s. Domenico (m. nel 1073). Il c. offerto da donna Urraca (m. nel 1101) a San Isidro di León (Mus.-Bibl Ireland and Insular Art A.D. 500-1200, "Proceedings of a Conference at University College, Cork 1985", Dublin 1987, pp. 66-74; E. ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] che egli non si trovava più bene a Londra, tanto da pensare di trasferirsi in Francia. La crisi si manifestò a metà (1603-1622), Firenze 1982, ad Indicem; J. P. Donnelly, The Jesuit College at Padua, in Archivum Hist. Soc. lesu, LI (1982), p. 54; P. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Tivoli nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Le orazioni funebri furono tenute da Ercole Cato (Orazione fatta nelle esequie del card. I. d'E., , pp. 305-521; D. Coffin, The Villa D'Este at Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerra di ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] seguito agli abusi che si verificarono (1 Cor. 11, 17-22; At. 6, 1-3), in epoca tardo o post-apostolica, più in a mensa, nelle sue numerose varianti; il numero di sostegni poteva variare da uno, come nel caso dei già citati a. a blocco, fino a ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] 'arte è metafora del mondo spirituale, delle idee divine da cui deriva, immagine di un'armonia in cui tutte P. Michel, Formosa deformitas, Bonn 1976; Iconoclasm, "Papers Given at the Ninth Spring Symposium of Byzantine Studies, Birmingham 1975", a ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu di nuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia (9 luglio), dopo brevi soste a Pavia (23 86, 197-202, 202-15;
R.L. Poole, John of Salisbury at the Papal Court, "The English Historical Review", 151, 1923, pp. 321 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] a quella della navata e la disposizione delle cappelle radiali è tale da non lasciare spazi morti tra l'una e l'altra, in et d'archéologie, Dijon-Boston 1928; J. Evans, Monastic Life at Cluny 910-1157, Oxford 1931; F. Mercier, Les primitifs français. ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] e soprattutto nel sec. 15°, fu un porticato a fare da sintesi e da raccordo tra spazio esterno e spazio interno.Il tema della Vergine Paris 1981, pp. 317-322; J. De Coo, A Medieval Look at the Merode Annunciation, ZKg 44, 1981, pp. 114-132; G.M. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] a seguaci di Cristo: Filippo, uno dei sette uomini di Gerusalemme (At. 6, 3ss.), Timoteo, il compagno di Paolo (2 Tim. mano, è seduto sotto un architrave e un archivolto sorretti da due pilastri su cui sono rappresentate scene evangeliche. Nel timpano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...