• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [4952]
Cinema [281]
Arti visive [1260]
Biografie [1137]
Archeologia [785]
Storia [355]
Religioni [252]
Architettura e urbanistica [203]
Musica [195]
Letteratura [176]
Geografia [147]

MUSICAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICAL Eugenio Ragni Mino Argentieri Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] moderna del melodramma di G. Bizet; di My fair Lady, tratto da Pygmalion di G.B. Shaw; di West Side story, ispirato a Cranbury (New Jersey) 1980; R. Kislan, The musical, a look at the American musical theatre, New York 1980; E. Comuzio, Film music ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – STATI UNITI D'AMERICA – GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt Francesco Bolzoni Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] al Festival di Venezia), di militare (From here to eternity, Da qui all'eternità, 1952, seconda sua nomination; Seven days in di avventuriero o di rappresentante della legge (Vera Cruz, 1954; Gunfight at the O.K. Corral, Sfida all'O.K. Corral, 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: THE KILLERS – GATTOPARDO – VAUDEVILLE – MARCO POLO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] a quello della liturgia cristiana. A questo elemento sono da aggiungere, per quanto riguarda il linguaggio, gli apporti del F. Lumley, New trends in twentieth-century drama, Londra 1967; Theatre at work, a cura di C. Marowitz e S. Trussler, ivi 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ; Riccardo III) e Othello (1965; Otello), sia quelli portati sugli schermi da O. Welles, Othello (1952; Otello) e Campanadas a medianoche o Chimes at midnight (1966; Falstaff), o da J.L. Mankiewicz, Julius Caesar (1953; Giulio Cesare). Il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECITAZIONE Mino Argentieri (XXVIII, p. 958) Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] negli Stati Uniti. L'Actors' Studio. - Fondato nel 1947 da C. Crawford, E. Kazan e R. Lewis, ha successivamente dell'Actors' Studio, in Bianco e nero, 3-4 (marzo-aprile 1960); Strasberg at the Actors' Studio, a cura di R. Hethman, New York 1965; M. ... Leggi Tutto
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – KAMMERSPIELFILM – ACTORS' STUDIO – NEW YORK TIMES – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

KEMP, Lindsay

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KEMP, Lindsay Biancamaria Mazzoleni Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] Jean Genet", si tratta di una sequenza di sogni fatti da un carcerato: il carcerato è un sogno di Genet, e Teatro e spettacolo nel secondo Novecento, Bari 1990; J. Stock, Mime and mum at home in Rome, in Independent, 11 aprile 1991; N. De Jongh, The ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISTI – JEAN GENET – BARCELLONA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMP, Lindsay (1)
Mostra Tutti

LEWIS, Jerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWIS, Jerry Giovanni Grazzini (pseud. di Levitch, Joseph) Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] My friend Irma goes West (Irma va a Hollywood, 1950), nel 1951 salirono al rango di protagonisti in At war with the army (Il sergente di legno). Da allora in poi, spodestate le coppie classiche del cinema comico, S. Laurel-O.Hardy, Gianni e Pinotto ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTIC CITY – STATI UNITI – MILITARISMO – EPILESSIA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Jerry (2)
Mostra Tutti

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] indipendenza: "Se una democrazia non è abbastanza matura da pagare i suoi artisti per criticarla, non è 1975), pp. 317-70; R. Mulryne, M. Shrewing, The Royal Shakespeare Company at the Swan, Londra 1989; The mark of Hall, in The Irish Times, 27 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – BEETHOVEN – LEICESTER – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Peter Reginald Frederick, Sir (1)
Mostra Tutti

SINATRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sinatra, Frank (propr. Francis Albert) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] dai toni amari A hole in the head (1959; Un uomo da vendere) di Frank Capra.Gli anni Sessanta iniziarono all'insegna di ; Va' e uccidi) di John Frankenheimer, drammatici come The devil at four o'clock (1961; Il diavolo alle quattro) di Mervyn LeRoy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – PARTITO DEMOCRATICO – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Frank (3)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] o si pensi a quei casi in cui il film opera da innesco o da terminale di nuove forme di esperienza visiva (per es., and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Urbana 1991. J. Staiger, Interpreting films. Studies in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali