GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] 58, n. 23 pp. 59-60, n. 31 pp. 76-78; Falcone da Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Firenze 1998, ad diplomas of the Norman princes of Capua, in Papers of the British School at Rome, XLIV (1981), pp. 104, 109 s., 114, 138-141 ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] una colonna forte di appena 1100 uomini e di due batterie di cannoni da montagna, e ne affidò il comando al tenente colonnello A. Miani. Partita città della costa, avevano proclamato la Giumhuriyya at-Trabulsia, ossia la Repubblica di Tripolitania. La ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] ma 1521; v.: A. Einstein, A Supplement. An old Music print at the J. P. Morgan Library in New York, in The Musical Quarterly amarte (canzone), in Canzoni. Frottole et Capitoli da diversi eccellentissimi musici composti. Nuovamente stampati et corretti ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] è ricordato come autore dell'opera congiuntamente a Buoninsegna da Venezia, mentre la fusione della tazza, del con bibl.); J. White, The reliefs on the facade of the Duomo at Orvieto,in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes,XXII(1959), pp. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] ai Gattilusio di aderire al trattato di pace stipulato da Genova, dietro pressione del Visconti, con Alfonso V 303; E. Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at Mytilene, in Annual of the British School at Athens, LXXXVII (1992), p. 424; G. ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] come sue precipue caratteristiche il canto, il suono e il ballo: «Move da gli occhi e dal suo canto Amore / foco divin, ch’altrui può ed. con Aggiunta, Firenze 1989; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara 1579-1597, Princeton 1980, ad ind.; E. Durante ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] esente da implicazioni politiche.
Sembra che il F. godesse di particolare fiducia da parte pensatore politico, Firenze 1980, pp. 6-11, 104, 151; R.G. Witt, Hercules at the crossroad: the life, works and thought of C. Salutati, Durham, NC, 1983, pp ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] a dipingere (Borghesi-Banchi, p. 54). A. seguì Urbano V da Napoli a Nocera, donde scrisse una lettera il 4 agosto 1385 per The Hague 1924, pp. 432-451; P. Hendy, Two sienese paintings at Fenway court, in The Burlington Magazine, LV (1929), pp. 108-114 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Pascali; nei paesi francofoni, dove Carlo si stabilì da giovane, fu Charles Paschal o Pascal.
I Pascale and evaluation of the printing and publishing activities of the Officina Plantiniana at Antwerp, I, Amsterdam-Londra 1969, pp. 91-100; R. ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] capitali «Laudet apelleas aetas sibi priscas tabellas at Reginaldi nostra probabit opus», tracciata sui S. Angelo e ora nella cattedrale della stessa città, lasciata incompiuta da Costantino, che era morto poco prima del 26 agosto 1513 (D’Elia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...