CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] e del Veronese.
Quando Annibale e Agostino si allontanarono da Bologna (1594-95) il C. continuò a nella terra dei Gonzaga (catal.), Milano 1974, p. 137; Art at auction. The year at Sotheby Parke Bernet, 1974-75, Westerham 1975, p. 28 (Alessandro ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] Maria Novella.
Sposato con Francesca di Lippo Spini, il G. ebbe da lei almeno otto figli: due femmine (Albiera, andata sposa a Iacopo che "for their eroic efforts, both suffered excommunication at the hands of the Church and abuse from the ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] Lat. 4963, comprendente solo una parte della cronaca, è stato invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX pp. 128-130; W. Braxton Ross jr., G. C., Historian at Avignon, in Speculum, XLV (1970), pp. 533-563; Th. Kaeppeli, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] rifugiato in Lesbo dopo il fallimento dell'offensiva da lui lanciata dalla sua base di Tessalonica contro i Narrative of the embassy of Ruy Gonzales de Clavijo to the court of Timour at Samarcand, 1403-1406, London 1859, pp. 22-24; J. Delaville-Le ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Completo, pur nella sua essenzialità, il giudizio espresso da G. Verdi: "Fancelli: bella voce e . d. spettacolo, V, Roma 1958, p. 2; H. Rosenthal, Two centuries of opera at Covent Garden, London 1958, pp. 695 ss., 700; F. Abbiati, G. Verdi, III, ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] numerose altre opere citate in antico ma già da molto tempo scomparse. Da ciò che tuttora sopravvive, nell'oratorio di Wilde, The Italian Drawings of the XV and XVI Centuries... at Windsor Castle, London 1949; M. Moretti, Guida al castello ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] sino a che termine egli profonda la voce, dando da intendere questa profondità col mezzo d’un flauto, e , Roma 1987, pp. 541-543; J. Chater, Musical patronage in Rome at the turn of the seventeenth century: the case of Cardinal Montalto, in Studi ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] il Department of physiology dell'Oregon medical school diretto da J. M. Brookhart. Rientrato in Italia, iniziava pp. 633-655; Interactions of excitatory postsynaptic potentials generated at different sites on frog motoneuron, in Journ. of neurophysiol ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] il B. si trovava all'apice della sua carriera, con la nomina, da parte di Carlo Emanuele I, a primo presidente del Senato di. Piemonte a una definizione dogmatica precisa della figura del giudice. "At vero iudex non dicit, sed dicat ius, nec dicitur ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] sull'opera del Signore in Italia, Londra 1861-62.
Da ricordare in ultimo che il G. fu, durante tutto LXXII, 1854, p. 809: Tuscany, Correspondence between the British minister at Florence and the Foreign Office respecting the case of count G., May ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...