DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] da racconto" (Kezich).
Nel 1962, oltre a L'eclisse, girò Eva contro Eva per la direzione di Joseph Losey, che ebbe modo di apprezzare la professionalitA del D.: "He was marvellous in balancing exteriors and interiors and was never at terminato da P. ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] , Innsbruck 2013 (http://www.uibk.ac.at/ musikwissenschaft/forschung/publikationen/daseigene/cotticelli.pdf; 1997; L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A. P., in Spagna e dintorni, a cura di M.G. Profeti, Firenze ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] padano, I (1980), 1, pp. 10-12; G. Rodella, Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'umanesimo, Milano 1988, pp. 106 II Gonzaga's suburban villa in the Mantuan countryside at Gonzaga (1491-97), in Renaissance Quarterly, XLIX (1996 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] prima, datata 1585, è dedicata alla presa di Anversa da parte di Alessandro Farnese, e reca sul rovescio la F. Hill - G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress collection at the National Gallery of art, London 1967, p. 123 n. 639; G. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] 1857, soprattutto nella parte finale, fu un anno segnato da eventi tragici per la famiglia Palizzi: il 6 dicembre era Lombardi, Napoli 1853, pp. 77-81; F. Napier, Notes of modern painting at Naples, London 1853 (trad. it. a cura di S. D’Ambrosio - O ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] pure tipica di quel tempo.
Sebbene non si conosca la data, è da presumere che il M. sia morto a Roma poco dopo il giugno 2002, II, pp. 912 s., 931 s.; N. O'Regan, Music at Roman "ospedali" in the sixteenth century: an overview, in L'antico ospedale ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , che venne deposto e sostituito - per volere di Liutprando - da suo figlio Ratchis.
La nomina di G. a duca di Benevento . Gray, The paleography of Latin inscriptions…, in Papers of the British School at Rome, XVI (1948), p. 65; O. Bertolini, I papi e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] anche la sua condotta successiva.
Benedetto X, cacciato da Roma, trovò rifugio prima a Passarano (Tivoli) e topographical notes on early Mediaeval South Etruria, in Papers of the British School at Rome, XLVI (1978), pp. 138, 140, 143, 151, 156, 174 ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] quale è noto solo un frammento, pubblicato nella prefazione, scritta da G. A. Mosini (quasi certamente pseudonimo di G. A. molto approfondita); J. Pope-Hennessy, The Drawings o! Domenichino at Windsor Castle, London 1948, passim; G. Natali, Monsignor ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1967 fu docente di cultura italiana alla University of California at Berkeley. Inoltre, dal 1965 al 1967, fece parte 125 ss.; Le musiche per il "Ballo di donne turche" di Marco da Gagliano, in Rivista italiana di musicologia, I (1966), pp. 20 ss.; ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...