IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] 1997, pp. 158 s.; W.R. Levin, A lost fresco cycle by Nardo and I. at the Misericordia in Florence, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), pp. 75-80; D. Benati, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal.), Firenze 1999, pp. 50-52; S. Chiodo, in ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] tra il C. e il Marino fu, con tutta probabilità, un incontro torinese, da fissare tra il 1608 e il 1615, negli anni che videro il soggiorno dei Vesme ricordano ampiamente, dal 1626 al 1680, l'at tività pittorica del figlio del C., Carlo, specialista ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. 334-337; G.L. Hersey, The Aragonese arch at Naples 1443-1475, New Haven-London, 1973, pp. 67-69, 75; D. Kaczmarzyk, Isaia da Pisa auteur presumé du bas-relief d'Apollon au Musée national de Varsovie, in Bulletin ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] ", con episodi successivi e chiusi, che rimase una costante da Galuppi al Paisiello comico. Si può fare l'esempio del 1979), pp. 371-384; M. Talbot, A Vivaldi discovery at the conservatorio Benedetto Marcello, in Informazioni e studi vivaldiani, III ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] 'ingresso al transetto settentrionale del duomo di Lucca, sostituito da un bassorilievo nel 1786. Il disegno tratto dal mosaico fig. 3; O. Sirèn, The earliest pictures in the jarves collection at Yale University, in Art in America, III (1915), pp. 279 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] aver garantito la cambiale di un amico. La data della morte è da porsi tra il 1602 e il 1612.
La notorietà di Peranda è or The Instructions of Cardinall Sermonetta to his Cousen Pietro Caetano at his First Going into Flanders to the Duke of Parma to ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] il C. entrò a far parte della Compagnia degli Italiani diretta da Lucio D'Ambra e Mario Fumagalli e con questa ditta fu il A Broadway, nell'agosto dello stesso anno mise in scena At Marians accanto a Laurette Taylor e contemporaneamente girò due film ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] la medaglia dell'Accademia di S. Luca da distribuirsi in occasione delle solenni onoranze funebri di 1838, pp. 26 s.; H. Le Grice, Walks through the studii of the sculptors at Rome, Rome 1841, II, pp. 163-177, 283; Dattilioteca vannutelliana, Roma s. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] 31 agosto 1582) durante il magistero di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Può darsi che vada identificato con lui l N. O’Regan, Institutional patronage in post-Tridentine Rome. Music at Santissima Trinità dei Pellegrini, 1550-1650, London 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] from antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference held at Erice, 16-22 october 1993, a cura di O. Pecere , pp. 289-326; A. Luhtala, «Excerpta» da Prisciano, Diomede e Pompeo compilati da P. da P. nel codice Bruxell. II 2572, ibid., pp ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...