GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] ingiurie. Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto da Cingoli scrissero versi contro di lui: il primo propone un ", ibid., pp. 14-20; A. Reynolds, Renaissance humanism at the court of Clement VII: Francesco Berni's dialogue against poets ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] duca d'Acerenza, un Compendio della vita di Torquato Tasso scritta da Gio. Battista Manso. Né il rapporto si incrinò quando nel ad Tiraquellos, ad Cuiacios. Frugi horum messes est; at quorum semina nostri, qui insipidius gustant, explodunt".
Tale ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] . L'iniziativa è un importante sintomo di transizione da criteri meramente estetici ad altri autenticamente storici; se V, Napoli 1848, p. 440; D. R. Doran, "Mann" and Manners at theCourt of Florence, I, London 1876, pp. 426-30; F. Sbigoli, T. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] ibid. 1842, ad ind.; Were "Heretics" ever burned alive at Rome? A report of the proceedings in the Roman Inquisition against Roma 1958, ad ind.; P. Sarpi, Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 578, 645; G. Benzoni, I "teologi" minori ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] (1951), pp. 337-383; G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell’arte italiana, Parte II, II, 1992, pp. 7, 21; A. Reynolds, Renaissance human-ism at the court of Clement VII: Francesco Berni’s “Dialogue Against Poets” ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] -69). E qui era ancora nel 1655, come si ricava da un atto del 3 febbraio conservato presso l'Archivio di Stato 1989, p. 77; S.B. McHam, The chapel of St. Antony at the Santo and the development of Venetian Renaissance sculpture, Cambridge 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] stesso 26 giugno l'imperatore consegnava al C. una lettera di elogi da riportare a Mantova (Rossi, 1892, pp. 481 s.).
Non si Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collect. at the Nat. Gall. of Art, London 1967, nn. 84 s.; J ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] prese parte alla spedizione di soccorso guidata da Amedeo di Savoia, partecipando nel 1366 alle Markham, Narrative of the embassy of Ruy Gonzales de Clavijo to the court of Timour at Samarcand, 1403-1406, London 1859, p. 23; I. Delis, Hi Gateluzi en ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e da Ponte, in Studi in onore di Pietro Silva, Firenze 1957, pp 1982; W.J. Allanbrook, Mozart's happy endings: a new look at the "convention" of the "lieto fine", in Mozart-Jahrbuch 1984-85, ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] passim; F.A. Rouleau, Maillard de Tournon papal legate at the court of Peking, in Archivum Historicum Societatis Iesu, (trad. it. Fermo 2006); P.C. Allsop - J. Lindorff, Da Fermo alla corte imperiale della Cina: T. P., musico e missionario apostolico ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...