MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] il suo spirito, un posto di rilievo a corte. La M., da parte sua, non gli fece mai mancare il suo affetto e gli H.N. Williams, Five fairs sisters (the Mancinis): an Italian episode at the court of Louis XIV, London 1906; F. Herre, Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] di scolastica cristiana.
Secondo una testimonianza in margine al testo del poema Il piccolo santuario (Miqdaš me'aṭ) del medico e filosofo italiano Mosè da Rieti (1388-1460), J. sarebbe stato maestro del re di Napoli Roberto d'Angiò: alcuni avrebbero ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] XII; Xiberta, 1955, qu. XIII). L'opera è preceduta da un prologo, nel quale G. dichiara le motivazioni che lo La natura della teologia in G. da B., Roma 1969; K. Tachau, The problem of the "species in medium" at Oxford in the generation after Ockham ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] nel coro, con l'Ingresso di Cristo in Gerusalemme (1573). Da ricordare anche due pale eseguite per S. Maria della Croce in 1948, pp. 47-52; A. E. Popham-J. Wilde, Italian Drawings at Windsor Castle, London 1949, pp. 204-06; A. Puerari, La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] la parte più antica comprendente la cucina e la bottega (Alberton Vinco da Sesso-Signori, 1979, pp. 161, 163 n. 18).
Dopo la con relativa bibl.); R. Burgess, A Nativity by L. Bassano at the Wellcome Institute, in Gazette des Beaux-Arts, CXIII (1971 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] per la cattedrale di S. Pietro a Bologna, intagliata da Tommasino da Baiso con il figlio Arduino e posta sul pulpito della , pp. 240-254; R. Gibbs, Two families of painters at Bologna in the later fourteenth century, in The Burlington Magazine, CXXI ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 1013-1019. Da ultimo E. Gerlini, Scritti di Doro L., in Mnemeion. una recensione del L. a E. Hallager, The Mycenaean Palace at Knossos, Stockholm 1987, in Studi micenei ed egeo-anatolici, XIX ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] rocce, masse d'alberi e figure, due scene tratte da T. Tasso, citate da Stanislao D'Aloe nella descrizione della collezione di dipinti del 1845, p. 427; F. Napier, Notes on modern painting at Naples, London 1855, p. 130; A. Petti, Guida pittorica ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] , Trani 1936, n. 12, pp. 23-26; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siracusa, Roma 1906, in Fonti per la storia Roger II and William I 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 299-301, 369, 400; C. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Francesco (Arch. Sacro Monte d'Orta, Giornale A, f. 22). Inoltre, da una nota del Libro delle spese, in data 24 maggio 1615, si apprende 49-53; N. W. Neilson, Notes of high frescoes at S. Dionigi at Cassano d'Adda,in Arte lombarda, XIII (1968), 1, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...