CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] of the XV and XVI centuries in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, London 1949, nn. 674-80, pp. 132-35 R. ss. G. Gaeta-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s., 130 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 321-325; D. Dubon, Tapestries from the S. H. Kress collect. at the PhiladeIphia Mus. of Art. The history of Costantine… disigned by P. P. Rubens and Pietro da Cortona, London 1964, v. Indice; E. Schaar, Italienische Handzeichnungen des Barock (catal ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] ut omnis civitas eius monitis obtemperaret. At is, Gregorio ad Pontificatum assumpto,... 1408, la cui copia fu subito conosciuta a Venezia tramite il vescovo domenicano Giovanni da Pozzo: Bibl. Marciana di Venezia, A. Morosini, Cronica,ms. Ital.,cl. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] mercante di stampe Giuseppe Wagner, che gli affidò stampe da vendere a Roma. Tornato nell’Urbe, aprì una bottega - S. Wiles, Cambridge, Mass.-London 1993; J.A. Pinto, Piranesi at Hadrian’s villa, in Studies in the History of art, XLIII (1993), pp ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Baglione, nella casa di via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina M. Kalecinski, "Mary Magdalen at the tomb of Christ" an unknow work of G. at the Visitation convent in Cracow, in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] sorti dello Studio. L'insegnamento del D. è testimoniato. da un documento del 1370 che lo ricorda come "medicinalis scientie , ibid., pp. 19-25; N. G. Siraisi, Arts and sciences at Padua. The "Studium" of Padua before 1350, Toronto 1973, pp. 90 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con il fermo intendimento di realizzarli, G. X si mosse da Roma all'inizio dell'estate del 1272 per recarsi a attempted canonization of pope Gregory X, 1622-1645, in Papers of the British school at Rome, LX (1992), pp. 379-422; P. Herde, I papi tra ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] the XVII and XVIII centuries in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1960, p. 44; F. Fasolo, L'opera s., 246-250; M. Fagiolo dell'Arco, G. G. in Pietro da Cortona e i "Cortoneschi", Roma 1998, pp. 145-155; U.V. Fischer ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] all’opera per l’altare della Madonna di Galliera progettato da Serlio, per il quale realizzò la pala marmorea con Waldman, A drawing by Tribolo for Montorsoli’s lost Hercules and Antaeus at Castello, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, CV ( ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] allievo venivano dunque accomunati in una stessa condanna: "At Deus, hominesque Dunio parcant, et Vico, et 263-270, 352 s., 511). Le indicazioni di Croce e Nicolini sono da integrare (soprattutto per la polemica col Du Bignon) con F. Venturi, L' ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...