BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] bibl.); VIII, ibid. 1923, pp. 393-418; G. Poggi, Un tondo di B. da Maiano, in Bollett. d'arte, II (1908), pp. 1-5; Id., Il Duomo di . Corti-C. Kennedy, The Chapel of the Cardinal of Portugal at S. Miniato in Florence, Philadelphia 1964, v. Indice; J. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] 87, 90 ss., 94; Id., Di T. C. e di un graduale da lui miniato giudicato erroneamente perduto, in Riv. d. Biblioteche e d. Archivi, 74 ss.; W. O. Hassal, XVth C. Ferrarese Illumination at Holkham Hall, Norfolk, in The Connoisseur, CXXXIII(1954), pp. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 117).
Non si conosce la data precisa della partenza del D. da Praga (sett. 1625 o 1626?); il non facile ritorno in 55; E. Schilling-A. Blunt, The German drawings in the collection... at Windsor Castle and Supplements…, London-New York 1971, p. 52 n. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 265, pp. 80-99; Id., Ancora su A. C. disegnatore, in Antichità viva, 1973, n. 2, pp. 617; M. Campbell, Pietro da Cortona at the Pitti Palace..., Princeton 1977, p. 4; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München 1977, nn. 66-68, pp. 308-312 ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] un alpinismo ormai «spento, svilito e gretto» e capitanato da una 'cricca' della montagna ostile e faziosa nei suoi in Il venerdì, 7 gennaio 2000, pp. 28-34; J. Rothchild, Lonely at the top, in The New York Times book review, 18 marzo 2001; A. ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] maitin resplende, Lo so color da sira delengua e dessomente: Cotal si è la vita...", come già nel Poème moral, vv. 1710-11, "Mut at curte duree; il resemble la flur Ki ui est, demain chiet") ed ancora "fugit velut umbra" (cfr. Q, v. 237, "L'offensïon ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] (537-555) - "corporeurn satis est sic evasisse periclum/ at mihi plus animae nascitur iride salus" - pare adombrata una crisi recenti lavori e all'edizione del McKinlay.
Il poema è accompagnato da tre epistole in versi di A., importanti per la sua ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] , Milano 1970, p. 126, n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 128-150; A. De Nicolò , p. 107, n. 109; J. J. Byam Shaw, Drawingsby Old Masters at Christ Church College, Oxford 1976, ad Indicem; U. Franzoi-D. Di Stefano, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] inglesi, tanto che secondo quanto sostenuto dal Busby ("...at that time Cocchi occupied, and almost engrossed, the core" e "Ah se un cor barbaro", ambedue portate al successo da celebri virtuosi dell'epoca) e soprattutto l'aria "Rendemi il figlio mio ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] 237 n., 246 s.; M. Lowry, Magni nominis umbra? L'editoria classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa in Italia nel Cinquecento. passim; University of Texas, Aldine press books at the Harry Ransom Humanities Research Center. A ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...