PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] nel 1860 a New York, dove si guadagnò inizialmente da vivere dando lezioni di francese, italiano e musica. gen. L. P. di C., director of the Metropolitan Museum of Art, at the unveiling of the Columbs monument in the city of New York, october 12th, ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] a Bologna. La sua attività in Emilia non è documentata da date precise; comunque in questi anni, e ancora dopo 79, 82; O. Kurz, Bolognese Drawings of the XVII and XVIII Centuries... at Windsor Castle, London 1955, pp. 96, 97, 155; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] del tutto nuovo fra teatro e cinema che il regista esplorò magistralmente a partire da Counsellor-at-law (1933; Ritorno alla vita) e These three (1936; La calunnia), tratti rispettivamente da un lavoro teatrale di E. Rice e, sia pure in modo cauto ed ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] è greco anche il suo nome che era talmente inusitato per i suoi contemporanei normanni da essere trasformato in alcuni documenti latini in "Cristophorus". L'autore arabo 'At Tîgânî lo ricorda, invece, con due forme arabe dei suo nome: 'Abd ar-Raḥman ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] XVII[1935], p. 329); H. Beenken, The Master of the Last ludiment at Rimini, in The Burlington Magazine, LXVII (1935), n. 389, p. 53 . Salmi, in Riv d'arte, XVIII [1936], p. 413); Id., Giovanni da Rimini e G. B., in La critica d'arte, II (1937), pp.193 ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] p. 170; Histoire de la médecine, Paris 1963, pp. 412, 414, 465; K. Clark, The drawing of Leonardo da Vinci, in The Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, I, Edinburgh 1968, p. XLVII; III, ibid. 1964, pp. 8, 27, 40; A. Pazzini, Storia ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] situ fino al 17genn. 1600,quando venne colpita e atterrata da un fulmine. La nuova palla è quella che il duca Monument by Andrea del Verrocchio to the Cardinal Niccolò Forteguerri at Pistoia, Northampton 1932; B. Berenson, Verrocchio e Leonardo, ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] quando Bonaini scoprì e pubblicò i pagamenti a un Andrea da Firenze per gli affreschi pisani, e dal 1878, dominican church of S. Maria Novella at Florence, Edinburgh 1902, pp. 130-170.
I.B. Supino, s.v. Andrea da Firenze, in Thieme-Becker, I, 1907 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] 1506) e di laude (I-II, 1506, 1508). La musica da chiesa fu invece pubblicata in libri parte (ossia un fascicolo per ciascuna voce Italien, Aarhus-København 1968; S. Boorman, P. at Fossombrone: a study of early music printing with special reference ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] trattato Tittoni-Venizelos concluso il 29 luglio 1919 e denunziato da Sforza il 22 luglio 1920, l'Italia cedeva alla (Diario 1917-1919), Milano 1937, passim;R. Albrecht-Carrié, Italy at the Paris Peace Conference, New York 1938, pp. 187, 3003 303 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...