MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] , i, pp. 234 s., 237-241, 244-246; Ibn al-Athīr, Kāmil 'at tawārīh, in M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I, Torino 1880, p. 480; ad ind.; A. Ancora, Alcuni aspetti della politica di M. da Bari, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, Bari 1969, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...]
R.G. Mazzolini, G. Ongaro, Morgagni revisited: the papers at the Biblioteca Palatina of Parma re-examined, «Clio medica», 1985-1986 B. Morgagni e Il metodo anatomo-clinico, in Id., Da Fracastoro al Novecento. Mezzo millennio di medicina tra Padova, ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] studi seguendo gli esempi pratici che al teatro S. Carlo gli venivano da tenori quali J. Gayarre, A. Masini e R. Stagno.
XI (1957), 6 (tutto il volumetto); H. Rosenthal, Twocenturies of opera at Covent Garden, London 1958, pp. 224, 250, 255, 267 s., ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] , culminato nel 1475 con la nomina a conte palatino da parte di Sisto IV. Volta al successo commerciale della sua Bellini, Padova 1959, pp. 159, 164, 166; V. Scholderer, Printing at Venice to the end of 1481, in Fifty essays in XVth and XVIth century ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Music, IV (1976), pp. 403-423; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, 1579-1597, Princeton 1980, pp. 30, 156 s., 165, 179 -Salzburg 2009b, pp. 10-29; L. Sisto, Carlo Gesualdo da Venosa e la trasmissione dell’arciliuto a Napoli e nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Procaccioli, 2010, p. 187). Il giorno della nascita si ricava da una lettera a Hans Jakob Fugger del 20 febbraio 1563, nella quale Renditions of history and antiquity..., in Papers of the British School at Rome, LXXX (2012), pp. 233-256; S. Bauer, La ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] emoli del Bernino dicono che il credito di questo sia proceduto da quello, quale sdegnato che la sua gloria fomenti la fortuna ; M. Heimbürger Ravalli, An unkown portrait bust by G. F. at Canepina, in The Burlington Magazine, CXXV (1983), 968, pp. 671 ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] 1659 si trovava a Milano. La notizia proviene ancora una volta da una lettera del Rosa a G.B. Ricciardi, nella quale il 99 s.; D.R. Marshall, G. G. or the "monogramist GAE" at Stourhead?, in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), pp. 685-690; M. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] occasione della pace conclusa a Costanza tra Federico I e suo figlio Enrico da un lato e la lega lombarda dall'altro: C. fu presente alla reign of the emperor Henry VI, in Papers of the British School at Rome, XXVII (1959), pp. 170 s.; O. Hageneder-A. ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] , dove accompagnò l'abate Gregorio Cortese, nominato da Paolo III membro della commissione per la riforma della del Vaticano 1949, col. 1771; H.O. Evennett, Three Benedictine abbots at the council of Trent 1545-1547, in Studia monastica, I (1959), pp ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...