COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] , 388, 403, 410, 417; A. Blunt, The French Drawings... at Windsor Castle, London 1945, p. 20, n. 32; P. Della (catal.), Roma 1961, p. 144, n. 284 c-d; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 104, 106 (recens. di W. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] (Diario degli anni 1720 e 1721scritto di propria mano in Parigi da R. C.…, a cura di G. Vianelli, Venezia 1793;ediz e collezionista, Vicenza 1971, ad Indicem; Paintings and Sculpture at Hatfield House (catal.), E. Auerbach e C. Kingsley Adams ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] 1928), 1, pp. 1-42, che integra il materiale pubblicato a suo tempo da B.E. Maineri, D. Manin e G. Pallavicino. Epist. politico (1855-1857 York 1932, ad Indicem; Id., Da Ponte and E: the introduction of Italian at Columbia, in Columbia Univ. Quarterly ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] Infatti nello stesso 739 il re Liutprando invase il Ducato spoletino da cui Trasmondo fuggì riparando in Roma. Il re si diresse a Roma: un'ipotesi in discussione, "Papers of the British School at Rome", 59, 1991, pp. 231-57; A. Finck von Finckenstein ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 1891 e aprile 1892 era comparsa al Metropolitan di New York, da cui si congedò con La traviata, Martha, Lucia e Il Portland 1993 (con cronologia e discografia analitiche); G.W. Martin, Verdi at the Golden Gate, Berkeley 1993, ad ind.; K.K. Preston, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] , pp. 518-534, 617, 625; R. Offner, Italian primitives at Yale University, New Haven 1927, pp. 18 s.; Id., A critical Roma 1954, pp. 20 s., 43 s.; A.L., Le vicende di un complesso eseguito da G. del B., in Arte figurativa, II (1954), 3, pp. 26 s.; W. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] 213); il più convincente è quello che sottolinea come la meta da conquistare, per un uomo della fine del Trecento, è pur of renaissance humanism, Ann Arbor 1983.
R.G. Witt, Hercules at the crossroads. The life, works and thought of Coluccio Salutati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] tematiche di attualità legate al dibattito sulle monete, da cui derivò la sua monumentale opera Delle monete e ), Milano 2006, pp. 134-55.
A. Trampus, Gianrinaldo Carli at the centre of the Milanese Enlinghtenment, «History of European ideas», 2006 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] già conosciuto a Roma dal De Matteis. In ogni caso, da un giordanismo ancora bene evidente nel 1699 il maestro passò 178; D. C. Miller, The Gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, 1963, pp. 154 s., figg. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Sansovino e che il rilievo fu completato in un secondo tempo da Raffaello da Montelupo. Il nome del B. compare nei libri dei conti . 130-136; J. Shearman, Rosso, Pontormo, B. and others at SS. Annunziata, in The Burlington Magazine,CII (1960), pp. 152 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...