• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1137]
Arti visive [1260]
Archeologia [785]
Storia [355]
Cinema [281]
Religioni [252]
Architettura e urbanistica [203]
Musica [195]
Letteratura [176]
Geografia [147]

Malouf, David

Enciclopedia on line

Malouf, David Poeta e romanziere australiano (n. Brisbane 1934). Sia nelle liriche che nei romanzi ricorrono alcuni temi tipici della sua produzione: la fanciullezza in Australia, la peculiarità del Paese, l'attrazione [...] allevato dagli aborigeni che, ormai privo di identità, viene respinto dalla comunità d'origine quando, da adulto, vi ritorna; Conversations at Curlow Creek (1996; trad. it. 1998), i cui protagonisti sorvegliano un fuggiasco prima dell'impiccagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIRKENHEAD – QUEENSLAND – AUSTRALIA – BRISBANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouf, David (2)
Mostra Tutti

Carter, Angela

Enciclopedia on line

Scrittrice britannica (Eastbourne 1940 - Londra 1992). Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey (1958-61), quindi si trasferì a Bristol, dove si laureò in letteratura inglese medievale. [...] e valori istituzionali è al centro della sua opera, caratterizzata da una scrittura di alto manierismo, ricca di elementi parodici e dominante. Contro la logica maschilista procedono anche il fantasioso Nights at the circus (1984; trad. it. 1985) e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – GIAPPONE – EROTISMO – PARODICI – CROYDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, Angela (1)
Mostra Tutti

Kosuth, Joseph

Enciclopedia on line

Kosuth, Joseph Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] di Stoccarda (1991-99). Nel Museum of visual art, una galleria da lui fondata a New York nel 1967, ha presentato le prime art of the 20th century (1989, Vienna, Wiener Secession), Zeno at the edge of the known world (1993, Biennale di Venezia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – ARTE CONCETTUALE – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosuth, Joseph (1)
Mostra Tutti

Dillon, Matt

Enciclopedia on line

Dillon, Matt Dillon, Matt (propr. Matthew Raymond). - Attore statunitense (n. New Rochelle, New York, 1964). Scoperto da J. Kaplan per Over the edge (Giovani guerrieri, 1979), D. ha girato dieci film tra il 1979 e [...] Mr. Wonderful, 1992; Beautiful girls, 1996) sperimentando poi una vena brillante con In & out (1997), One night at McCool's (Un corpo da reato, 2001) e There's something about Mary (Tutti pazzi per Mary, 1998). Ha saputo ironizzare sul suo status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dillon, Matt (1)
Mostra Tutti

Reynolds, Burt

Enciclopedia on line

Reynolds, Burt Attore statunitense (Lansing 1936 - Jupiter 2018). Considerato un sex symbol, con un viso espressivo e caratterizzato dai lineamenti marcati, dotato di notevole ironia, più apprezzato dal pubblicato che [...] di paura), proseguito nel 1974 con Quella sporca ultima meta (The Longest Yard). Da allora R. si è cimentato con successo sia in commedie romantiche che in film d’azione: At Long Last Love (Finalmente arrivò l'amore, 1975), The Man Who Loved Women ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynolds, Burt (1)
Mostra Tutti

Thalberg, Irving

Enciclopedia on line

Thalberg, Irving Produttore cinematografico (New York 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un [...] espansione, fra gli anni Venti e Trenta. Tra i film da lui prodotti ricordiamo: The merry widow (1925); The big , 1934); Mutiny on the Bounty (La tragedia del Bounty, 1935); A night at the Opera (1935). T. è stato immortalato nel romanzo di F. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO-GOLDWYN-MAYER – OMONIMO FILM – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thalberg, Irving (1)
Mostra Tutti

Signoret, Simone

Enciclopedia on line

Signoret, Simone Nome d'arte dell'attrice Simone Kaminker (Wiesbaden 1921 - Autheuil, Eure, 1985). È assai nota per alcune valide interpretazioni teatrali, tra cui Les sorcières de Salem (The crucible) di A. Miller (1954, [...] premio Oscar (1959). Tra i numerosi film interpretati da questa attrice che ha incarnato una femminilità spregiudicata rivelò definitivamente, Thérèse Raquin (1953), Les diaboliques (1955), Room at the top (La strada dei quartieri alti, 1959), Adua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUY DE MAUPASSANT – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signoret, Simone (3)
Mostra Tutti

Coward, Noel

Enciclopedia on line

Coward, Noel Drammaturgo, attore e regista teatrale inglese (Teddington 1899 - Port Maria, Giamaica, 1973). Più che dalla brillante produzione drammatica (Vortex, 1924; Fallen angels, 1925; To-night at eight-thirty, [...] compose anche versi e musiche. Personalità estremamente versatile, fu anche sceneggiatore (Blithe spirit, 1945, e Brief encounter, 1946, diretti da D. Lean), attore cinematografico (tra l'altro, in Our man in Havana, 1959, di C. Reed), poeta (Not yet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coward, Noel (2)
Mostra Tutti

Kureishi, Hanif

Enciclopedia on line

Kureishi, Hanif Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] . nel 1996), raccolta di dieci racconti, uno dei quali sceneggiato da K. per il regista anglo-pakistano U. Prasad (My son film presentato al festival di Cannes (2003); l'autobiografia My ear at his heart (2004; trad. it. 2004); Something to tell you ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MULTICULTURALISMO – OMONIMO FILM – OMONIMO FILM – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kureishi, Hanif (2)
Mostra Tutti

Marlowe, Christopher

Enciclopedia on line

Marlowe, Christopher Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsa di studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi [...] scritta fra il 1590 e il '92 col titolo The Massacre at Paris. Più equilibrata è l'opera successiva, Edward II (1592), propriamente poetiche sono attestate dal poemetto Hero and Leander (integrato da G. Chapman e pubblicato nel 1598) e dalla bella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA STELLATA – WALTER RALEIGH – EDWARD ALLEYN – SHAKESPEARE – CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlowe, Christopher (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali