L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] si dislocano altri due complessi: l’edificio A è formato da un cortile e due vani, ai quali si accostano , Firenze 1985, pp. 128-29.
M. Torelli, Tarquinia and its Emporion at Gravisca. A Case in Maritime Trade in the VIth Century B.C., in Thracia ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] penetrazione della nuova civiltà è testimoniata da oggetti di sicura provenienza asiatica, Journ. of Archaeol., XXXII, 1928, p. 141 e ss.; H. Goldman, Excavations at Eutresis in Boeotia, Cambridge (Mass.), 1931; E. Kunze, Orchomenos II, in Abh. ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] quanto riguarda le altre forme di architettura funeraria, è da porre soprattutto in evidenza il tipo della "tomba a VI. Jahrh. aus Lykien, Berlino 1942; F. J. Tritsch, The Harpy Tomb at Xanthos I, in Journ. Hell. Studies, LXII, 1942, pp. 39-50; H ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] arco si apriva un ampio cortile lastricato (m 50 × 19), circondato da un muro; sulla sinistra del muro un'apertura, con scalini, portava , pp. 581-82; H. C. Butler, The Temple of Dūshāra at Sie in the Ḥaurân, in Florilegium M. de Vogüé, Parigi 1909, ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] Scavi prolungati e sistematici sono condotti dal 1954 da una missione danese del Museo Preistorico di Aarhus 162-65; R. L. Cleveland, Preliminary Report on Archaeological Soundings at Ṣoḥâr (‛Omân), in Bull. Amer. Schools Orient. Research, CLIII ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] la storia di Abimelech (Giudici, 9). Dopo la distruzione da parte di Abimelech, la città ebbe un periodo di decadenza. , pp. 52-62; L. E. Toombs-C. E. Wright, The Fourth Campaign at Balâtah (Shekem), in Bull. Am. Sch. Or. Research, CLXIX, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] Ferro.
L'Età del Ferro è rappresentata da quattro strati principali che concernono un periodo di 811; W. M. Ramsay, in Dict. Bibl., s. v. - Scavi: H. Goldman, Excavations at Gözlü Kule, Tarsus, I, Princeton 1950; II, 1956; III, 1963 e bibl., I, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] svolgimento dei traffici e dei commerci. Il colonnato è sostituito da una serie di botteghe aperte sulla strada che già sembra Antiquities, Bagdad 1964; First Preliminary Report of Excavations at Seleucia and Ctesiphon - Season 1964, in Mesopotamia, ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] tipi di piante delle case. La più comune è costituita da tre stanze allineate che si aprono su un vestibolo o portico 'origine ad E del Mediterraneo (cfr. E. Gjerstad, The Palace at Vouni. Corolla Archaeologica, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, iv ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] 'uno dall'altro m o,86 (tranne i due centrali separati da 1 metro); le costruzioni di quest'area sembrano tutte del I F. P. Albright, The Excavations of the Temple of the moon at Mârib (Yemen), in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...