L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] e le ricognizioni topografiche effettuate a cura della British School at Rome fra il 1978 e il 1985 nel sito di e ricerche erano state svolte nella prima metà del Novecento da P. Markthaler e da G. Croquison e ampi restauri erano stati eseguiti negli ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] maschili e col capo ricoperto dal nemes (copricapo formato da una banda di stoffa che, dopo aver avvolto la tavv. XXVII-XXX; id., A New Portrait-Head of Tuthmosis III (?) at Berlin, and the Portraits of Hatschepsut, in Journ. Egypt. Archaeol., XV, ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] la metà del IV sec. a. C. l'ingresso fu segnato da due nuovi propilei marmorei. Il percorso della via sacra all'esterno del Atheniensia, II, pp. 37-46; G. Säflund, The Swedish Excavations at Labranda, 1953, in Türk Arkeoloji Dergisi, VI, i, 1956, pp ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] 5), secondo altre versioni sarebbe stata donata da Perseo ad Atena e da questa fissata sull'egida. Le fonti antiche Schildbänder, Berlino 1950; S. Benton, The Gorgon Plaque at Syracuse, in Pap. Brit. School at Rome, XXII, 1954, p. 132 ss.; T. ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] articola attorno ad una grande corte (M 100) a cielo scoperto sulla quale dà la sala L 20 sul lato S-O; la sala del trono L 11 Bibl.: R. F. S. Starr, Nuzi. Report on the Excavations at Yorgan Tepa near Kirkuk, Iraq 1927-1931, 2 voll., Cambridge Mass ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] ss.; Parte II, ibid., IV, 1958, p. 151 ss.; id., Frammenti di ceramica con graffiti da Segesta, ibid., VI, 1960, p. 34 ss.; A. Burford, Temple Building at Segesta, in The Classical Quarterly, XI, 1961, p. 87 ss.; S. Stucchi, Alla ricerca della cella ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] a quarto di sfera; l'atrio circolare è sormontato da una bassa cupola, aperta in alto nel centro in corrispondenza Cabras in Sardegna, Roma 1949; id., A Late Roman Water Cult at San Salvatore near Cabras in Sardinia, in Gazette des Beaux Arts, XXXIV ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] usa il bianco per rendere la cornea; il sopracciglio è dato da una sola linea; il naso ha il dorso diritto ed alla XLVIII, 1944, p. 357 ss.; A. D. Trendall, in Papers of the British School at Rome, XX [N. S., VII], 1952, soprattutto a pp. 5 ss. e 26 ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] è noto, più o meno schematizzato. Un rhyton dipinto proveniente da Gerico, datato nel Neolitico (4000-3500 a. C.) ha Festos, II, Roma 1951, pp. 507-512; A. Evans, Palace of Minos at Knossos, IV, i, Londra 1935, fig. 121. Tubi con volti schematici: ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] ); un'altra redazione è nota in manoscritti (Vat. Lat. 5255, in parte copiato da L. Canina, Edifizi antichi, v, pp. 152-193; una redazione più tarda è Ligorios Drawings of Roman Monuments in Cod. B. XIII at Neaples, in Rend. Pont. Accad. Rom. Arch., ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...