Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] 3. Anfora attica a figure nere; Napoli, Museo Naz. n. 3235, da Ruvo, maniera del Pittore di Meidias: J. D. Beazley, Red-fig S. Papaspyridi-Karouzou, A Proto-Panathenaic Amphora in the National Museum at Athens, in Am. Journ. Arch., XLII, 1938, pp. 495 ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] Stein) e quest'area sacra con il santuario di T'o-lo, menzionato da Sung Yün (518-522 d. C.) come il più grande e il più per Bārāma: D. Faccenna, Results of the 1963 Excavation Campaign at Barama I (Swat-Pakistan). Preliminary Report, in East and West ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] di m 0,55. I muri E ed O si alzano da terra a spiovente, ed una pietra che unisce i due culmini doveva in proposito. Per i recenti bòthroi di Lerna: J. L. Caskey, Excavations at Lerna, 1952-53, in Hesperia, XXIII, i, gennaio-marzo 1954, tav. 3 ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] su questi che si trovano le prime decorazioni a rilievo che sono da principio più libere nella scelta del soggetto e nell'esecuzione di Rom, Tubinga 1961, s. v. Minturno: J. Johnson, Excavation at Minturnae, i, Roma 1933, pp. 29-36. Palestrina: F ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] rivendicò al concilio di Torino (398) le chiese fondate da M. nel suo antico territorio ed entrò in conflitto port, in Gallia, V, 1947, p. 155 ss.; F. Benoît, The New Esxcavations at M., in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, p. 237 ss. Storia e commerci ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] i topolini che recano doni a un gatto chiamato 'da Bouto' (cappella 42).Al di fuori della cinta . Torp, The carved decorations of the North and South churches at Bawit, "2. Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] messa a disposizione dei frati dagli Assisiati, se da una parte non presenta, diversamente dalle due precedenti .T. Munby, The Thirteenth-Century Roofs and Floor of the Blackfriars Prior at Gloucester, in MedievA, 22 (1978), pp. 105-22.
J.M. Meissner ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] sempre di altro o di incerto soggetto. Un passo di Stefano da Bisanzio (s. v. Alexàndreia) informa che nell'Adònion di , Milano 1929, p. 62 ss.; Rostovzev-Brown, Excavations at Dura-Europos, Preliminary Report, Yale University, VII, 1933-35 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] in questo codice anche gli altri E. fossero accompagnati da altre figure. In Occidente la raffigurazione di Pietro che Cahiers archéol., 1954, p. 19 ss.; M. Gough, Some Recent Finds at Alahan (Koca-Kalessi), in Anatolian Studies, V, 1955, p. 115 ss.; ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] sec. a. C. e il I sec. a. C., come è testimoniato da un deposito di monete trovato 2 m sotto la superficie del suolo.
Resti di ; L. W. King, Note on the Inscription upon the Eastern Lion at Tell-Ahmar, ibid., pp. 185-86; R. Campbell Thompson, Til ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...