MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] XII sec. è stato il Pentateuco, ma del tutto indipendenti da questo. Tanto il Pentateuco quanto le due bibbie raffigurano M. che , Bonn 1952; C. H. Kraeling, The Sinagogue (The Excavations at Dura Europos, Final Reports, VIII, i), New Haven 1956; C ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] , La civita in the valley of the Sabato, in Papers of the British School at Rome, V, 1910, pp. 201-202; F. Scandone, L'alta valle del 1934, per iniziativa delle autorità provinciali si riuscì da istituire con sede provvisoria nella Prefettura di A. ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] è stata scoperta una, datata al II sec. d. C., costituita da una camera sotterranea alla quale si accede per mezzo di un pozzo munito , pp. 1-12; J. Liver, The Chronology of Tyre at the Beginning of the First Millennium B. C., in Israel Exploration ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] Roma 1939.
(G. Cressedi)
Cimitile. - A circa 8oo metri da N. si estese una necropoli pagana, che è stata scoperta in questi 94 ss.; H. L. Hempel, Zum Problem der Anfänge der At-Illustration, in Zeitschr. für die a.t.-tliche Wissenschaft, LXXIII, ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] del defunto che viene condotto al giudizio dei morti presieduto da Osiride in qualità di signore dell'Oltretomba. Nel caso dei E. Naville, H. R. Hall, T. C. Currelly, The XIth Dyb Temple at Deir el Bahri, Londra 1913, pp. 16; 30 s., tav. 30. Esemplari ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] mura della città. Occupava un'area di circa 100 m da N-O a S-E e di 3o m da N-E a S-O,ed era costruito su una Londra 1940; id., The Statue of Idrimi, Londra 1949; S. Hood, Excavations at Tabara el Akrad, in Anatolian Studies, I, 1951, pp. 113-147; C. ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] di quello di Efeso: un pendaglio dell'VIII sec. a. C. da Arkades, e un altro al British Museum, databile al VII sec. a pp. 225-6, 228-9, tav. V, 1-3; D. G. Hogart, Excavations at Ephesus, Londra 1908, p. 102, tav. III, 5; IV, n. 32, p. 337 ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] ad Apollo Liceo, e che vanno intese nel senso accordato loro da Pausania (vii, 22, 4) e, in base alle numerose iscrizioni Gaz. Arch., 1883, pp. 62-72; A. Emerson, An Engraved Bronze Bull at Metaponto, in Am. Journ. Arch., IV, 1888, p. 28; M. Lacava, ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] decorata con figure di due fanciulli pugilisti. Tutta la stanza era coronata da un fregio di edera. Pochi metri ad E della stanza B volcanic destruction of Minoan Crete, in Antiquity, 1939; id., Excavations at Thera, I, 1967; II, 1968; III, 1969, IV, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] al 3000 a. C. - mostra la occupazione dell'area da parte d'un gruppo etnico tardo-neolitico che si serviva III, 1966, pp. 56-64; id., A Fresh Study of the Fire Temple (?) at Taxila, in Pakistan Archaeology, IV, 1967, pp. 153-59; varî contributi in A ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...