Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] nel 43 d. C.; fu punita duramente dai Parthi che da allora intervennero a controllare pesantemente la sua vita e i suoi I, 1931; II, 1933; R. H. Mc Dowell, The Excavations at Seleucia on the Tigris, in Papers of the Michigan Academy of Sciences, Arts ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 735 (Lowe, 1958; Shapiro, 1958). Privo di nimbo e identificato da un semplice Augustinus, il presule vi compare nelle vesti di un monaco 201.
E. C. Gilbert, The Date of the Late Saxon Cathedral at Canterbury, ivi, pp. 202-210.
N. P. Brooks, The ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] m 3,50 di profondità ed è rastremata; era bloccata da un altro muro di pietre rozze; gli stipiti monolitici sono 95 ss.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1540 ss.; A.W. Persson, The Royal Tombs at Dendra near Midea, Lund 1931; id., New Tombs ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] l'oro e l'argento. In genere il p. è ricavato da un sol pezzo, ma non mancano eccezioni anche in epoca molto antica Neue Beiträge Klass. Altertumswissensch., 1954, pp. 77-86. P. da Efeso: Excavation at Ephesus, Londra 1908, tav. xxvii, 10. P. del VII ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] è così rappresentato sulla coppa di Vulci in cui Temide dà un oracolo ad Egeo e sui numerosi vasi in cui Apollo -8, p. 239; E. Gjerstad, op. cit., p. 285; H. Goldman, Excavations at Gözlü Kule, II, 1956, p. 139 e per i vasi a t. iranici della media ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] arrivò sino al Qassim; W.G. Palgrave, che nel 1862, partito da Maan, fu il primo a vedere Riad e ad arrivare in Oman; , presso as-Sauda nel Giauf (1988), quelli americani di Hagiar at-Tamrah e di Hagiar ar-Raihani nella regione di al-Giubah a ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] la violenta intensità delle scosse sismiche, causate, come si deduce da alcuni indizi, dalla eruzione del vulcano di Thera nel 1450 di Petsofà, presso Palekastro.
Bibl.: D. G. Hogart, Excavations at Zakro, Crète, in Ann. Brit. School Athens, VII, 1900 ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] quella detta Trìpylon (Arr., Alex., i, 22, 1, 4), da cui partiva la via verso Myndus. Questa era la parte più debole s. v., cc. 2253-2264; C.T. Newton, A History of Discoveries at Halicarnassus, Cnidus and Branchidae, Londra 1862, II, 2; G. Karo, in ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] superare gli inizi del VI secolo. Non è tuttavia da escludersi una datazione ancora nel VII sec. a. C a. C., vasi a figure nere tardi: A. D. Ure, Floral Black-Figured Cups at Schimatari, in Journ. Hell. St., XLVI, 1926, p. 54 ss.; id., Some Provincial ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] su un'area di 5 km2, furono visitati nel 1850 e nel 1854 da W. K. Loftus, che vi rinvenne tessere musive, un tempio e and Researches in Chaldaea and Susiana, with An Account of Excavations at Warka, Londra 1857; id., Warka, its Ruins and Remains, in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...