KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] a vòlta a tutto sesto, era inquadrata da torri e scandita da fregi pittorici. Da questa porta si passava in un grande cortile . assyriolog. internat., Leida 1954, pp. 105-22; Fuad Safar, The Temple of Sibitti at K., in Sumer, XIII, 1957, pp. 219-21. ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] ziqqurat e che si diversifica dal Gig-par-ku costruito da Enannatum, dal momento che non ne ritiene più l' The Date of the So-Called Second Dynasty Graves of the Royal Cemetery at Ur, in Journal of American Oriental Society, LXXIV, 1954, pp. 147 ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] la faretra, con armi nelle mani; così ella compare in un rilievo da Tell Ahmar (antica Till Barsip) e su numerosi sigilli, dove è N. F. XI, 1939, pp. 99-107; H. Frankfort, Ishtar at Troy, in Journal of Near Eastern Studies, VIII, 1949, pp. 194-200 ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] di un vaso m. di bronzo con decorazioni vegetali (pubblicato da C. Schaeffer, in Syria, xvi, 1935, p. 153 Courby, Les vases grecs à reliefs, Parigi 1922; D. H. Cox, The Excavations at Dura Europos, Yale 1949, Final Report, IV, fasc. 23, p. 13; E. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] La critica recente ha inoltre chiarito che le notizie fornite da alcuni autori classici relative alle fondazioni di Cadice, Utica e The Phoenician Imports, in V. Karageorghis (ed.), Excavations at Kition, IV. The Non-Cypriote Pottery, Nicosia 1981, ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] antico è il tipo dell'i. fisso, costituito da una coppa in lamina bronzea, a cui sono attaccate Pauly-Wissowa, VI A, 1936, p. 706-714. Per altri i.: A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, I, 1921, p. 568, fig. 412; II, 1928, p. 134, fig. 68; IV ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] dàda Risulta chiaro da ciò che dada condotti da G da Zeus) e di trasferirvi la capitale da Aigai.
Dadada allora questa città si accresce rapidamente a scapito di P. che dada Ierocle nel sec. VI d. C. e dadada principio (diretti dadadadadadadadadada ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] Valle del Nilo e dalla richiesta di materie prime da parte dei centri più avanzati del Mediterraneo orientale. 1898-99, p. 3 ss.; D. Mackenzie, Smith, Edgard, Excavations at Phylakopi in Melos, Londra 1904; R. Dussaud, La civilisation préhellénique, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] 60% della fine del Neolitico). Lo zebù, a partire da questo momento, diviene l'animale su cui si basa buona Timbo, New Delhi 1990; R.H. Meadow, Faunal Remains and Urbanism at Harappa, in Harappa Excavations 1986-1990, Madison 1991, pp. 89-106 ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] della cornice, reciso agli angoli e, in genere, circondato da una lista di stucco dorato, foggiato talora in forma Hawara Portfolio, Paintings of the Roman Age, Londra 1913; Roman Portraits at Memphis, (IV), Londra 1911; A. Mau, Pompeji in Leben und ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...