PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dell'Istria e del Norico, dove è ritenuta importata da Aquileia. Il pavimento musivo del presbiterio, a simbolici in Poreč, Zagreb-Poreč 1994; I. Matejčič, The Episcopal Palace at Poreč. Results of a Recent Exploration and Restoration, Hortus artium ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] una certa autonomia rispetto a Sparta ed erano chiamate da alcune fonti poleis. La presenza spartana in Messenia Roman Context. Proceedings of a Colloquium Organised by the Finnish Institute at Athens (Athens, May 21-22 1999), Helsinki 2001, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] the 3rd Millennium BC , in Antiquity, 41 (1967), pp. 33-41; Ead., Excavations at Bampur, S.E. Iran. A Brief Report, in Iran, 6 (1968), pp. 135-55 un'area di circa 20-25 ha.
Il sito fu scavato estensivamente da J.-M. Casal tra il 1951 e il 1958. Vi fu ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] nelle opere realizzate a Trento e a Bolzano dalla bottega di Adamo da Arogno (v.), e ispirò ancora di sé il p. anteposto 1944, pp. 44-48; T. Krautheimer Hess, The Original Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] millennio a.C. è fortemente dubbia. Come si è detto, la palma da dattero, il sesamo e il riso stesso vengono raccolti in estate; la Indus Valley. An Investigation of Archaeological Variability at Harappa and Moenjodaro (PhD Diss.), University of ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] b. A volte la monotonia di questa decorazione è interrotta da due o più larghi cerchi con un disegno iscritto (rosetta, 212 ss., 291 ss.; M. A. Hanfmann, On Some Eastern Greek Vases Found at Tarsus, in The Aegean and the near East, St. presen. to H. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] anche se, come si propende a credere da taluno (Simon), la sua datazione sia quella 1957, p. 45 ss. (cfr. ibid., 1959, p. 159 ss.); N. Bonacasa, in Ann. Sc. At., XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p. 367 ss.; id., in Röm. Mitt., LXVII, 1960, p. 126 ss ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 1013-1019. Da ultimo E. Gerlini, Scritti di Doro L., in Mnemeion. una recensione del L. a E. Hallager, The Mycenaean Palace at Knossos, Stockholm 1987, in Studi micenei ed egeo-anatolici, XIX ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] un campanile. La base della torre è stata abitata da abusivi dopo che la chiesa non era più in uso . Survey of the Knossos Area, a cura di M. S. F. Hood, Londra: British School at Athens, 1958. Per lavori a C. dal 1959, v. Arch. Reports for 1959-60, p ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] una divinità femminile, circa 500 a. C.; un leone da S. a New York, le figure di un leone e Illustr. Lond. News, 21-3-1964, p. 432 ss.; id., The sixth campaign at Sardis (1964), in Bull. of the American Schools of Oriental Research, N. CLXXIV, 1964 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...