Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] sanctuary of Artemis Orthia at Sparta, Londra 1929, p. 223, n. 4, tav. cxxvii. Rilievo in pòros da Micene: H. Kähler Archaic gravestones of Attica, Londra 1961, n. 1, p. 10, figg. 1-7. S. da Sparta: G. Richter, op. cit., n. 12, p. 16, figg. 40-41. S. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] in Tortulae, Studien z. altchristl. u. byz. Monumenten, edito da W. N. Schumacher, Friburgo 1966, p. 131 ss. (Röm. Hagia Sophia, Berlino 1967; C. Mango, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul, Washington 1962, Dumbarton Oaks Stud., 8; G. Downey, The ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] E. Brinch Petersen, Excavation of a Mesolithic Cemetery at Vedbaek, Denmark, in Archaeologica, 47 (1976), pp questa cultura viene comunque situata tra gli 8000 e i 5000 anni da oggi.
Bibliografia
D. Srejovič, Lepenski Vir. A New Prehistoric Culture ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] C. al nucleo dell'antica costruzione viene aggiunta una sala da bagno a vòlta, di m 5 × 8, con . Chamonard, Délos, VIII, 1929. Per le t. più antiche: D. Robinson, Excavations at Olynthos, 1930, II, p. 47 ss.; W. Déonna, in Délos, XVIII, 1938, ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] anteriore al 348 a. C., (C. M. Robinson, Excav. at Olynthus, v, 1933, p. 109 ss.); invece ha indubbiamente fosse autore S. o Prassitele, continua ancor oggi; le statue dedicate forse da Seleuco I agli inizî del III sec. a. C. furono portate a Roma ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] .), i Cicladici vivessero in piccole comunità costituite forse da numerosi nuclei familiari che si riparavano in piccoli gruppi London 1983.
Id., Thera: Pompeii of the Ancient Aegean. Excavations at Akrotiri 1967-79, London 1983.
R.L.N. Barber, The ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sec. circa) va posta la collocazione del leone. Fu asportato da Napoleone che lo collocò a Parigi nella Place des Invalides, 46-47; J. B. Ward Perkins, The Bronze Lion of St. Mark at Venice, in Antiquity, XXI, 1947, pp. 23-41. Sui leoni dell'Arsenale ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] N dalle valli dei fiumi Kuban, Kuma e Terek e a S da quelle dei fiumi Rion e Kura, mentre al centro si incontrano le Civilizations in the USSR. Reports of the Soviet Delegations at the 10th International Congress of Historical Science in Rome, Mosca ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] di Ivailovgrad e a 40 km in direzione S-O da Adrianopoli, situata sulla riva del fiume Armira, affluente dell' Fishbourne, A Roman Palace and its Garden, Londra 1971; id., Excavations at Fishbourne 1961-1969, I, The Side, Leida 1971; II, The Finds ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] 1) ad uso delle biblioteche, 2) collezionata non da un artigiano, ma da un uomo di cultura. È anche il primo ricordo d'après Saint Jérôme, Parigi 1953; O. Kurz, A Coptic Miniature at Leiden, in Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek, V, 1954, p. 265 ss. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...