Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] and Seventh Century B. C., in Annual of the British School at Athens, XXXIII, 1932-33; H. R. W. Smith, The 820); una copia della Piccola Ercolanese (n. 55-1180); un Apollo citaredo da un originale di Skopas; una statua forse di Enyo (n. 827); una ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] L'ambiente, di m 9 × 6, è circondato su due lati da portici: su quello O si apre una porta alta m 2,95 che Leida 1963; G. Zuntz, On the Dionysiac Fresco in the Villa dei Misteri at Pompeii, in Proceed. British Acad., XLIX, Londra 1963; O. Brendel, in ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] uno che portava la fascia, in uso fino allora. Un'altra versione raccolta da Dionisio (vii, 2-4) dice invece che il primo a correre nudo xxxiv, 18) riconoscendo che: Graeca res nihil velare, at contra Romana ac militaris thoraces addere. E la lorica ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Medioevo si concentra in massima parte la produzione di vere da pozzo in Europa - soprattutto nella città di Venezia, dove Marseille 1985, pp. 185-200; P. Hetherington, The Venetian Well-Heads at Hever Castle, Kent, Apollo 121, 1985, pp. 162-167; E. ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] e di Nerone (41-54 e 54-68 d. C.) come è segnalato da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxv, 2): Nunc vero (pictura) Reference to the Decorations of the Palace of the Bassi at Rome, in Archaeologia Miscellaneous Tracts Relating to Antiquity, XLV, ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] decorato. Questo complesso di situazioni è ben rappresentato da due importanti lavori. Il primo è il monumentale Berlin 1984; N. Lowick, Siraf XV, London 1985; A. Northedge, Excavations at Samarra, in Iraq, 47-52 (1985-90); P. Carlier, Qastal al- ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] due recensioni del testo di D.: la prima, α, è quella da cui discendono quasi tutti i manoscritti a noi noti; la seconda, β edizione fac-simile); B. da Costa Green - M. Harrsen, The P. M. Library. Exhibition of Illurn. Mss. held at the N. Y. Public ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] di Dendera vi erano 162 tipi di statue, che variavano in altezza da 22,5 cm a 2,1 m ed erano di materiali diversi: et les arbres, Liège 1994; P. Nicholson, The North Ibis Catacomb at North Saqqara, in Egyptian Archaeology, 9 (1996), pp. 16-17; B ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] sulla copertina di libro della Freer Coll. di Washington), si distingue da un gruppo di icone del Sinai (ivi e a Kiev), di , p. 63 ss.; D. N. Wilber, The Coptic Frescoes of S. Menas at Medinet Habu, in The Art Bulletin, XXII, 1940, p. 86 ss.; S. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] in origine le due parti della città siano state abitate da due strati di popolazione diversa.
Fra la fine del XXXIII-XXXIV, 1957, p. 297 ss.; id., Country Life in Minoan Crete (Excav. at Gortyna, part. II) in Ill. London News, 1960, p. 16 ss.; id., ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...