L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] una giara, in posizione fetale, sia in due o più giare (da tre a sette) poste a terra orizzontalmente, bocca contro bocca o, Culture, in AncPak, 3 (1967), pp. 1-55; M.A. Halim, Excavations at Sarai Khola-Part I, in PakA, 7 (1970-71), pp. 23-89; S ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di Priene ed a Magnesia sul Meandro, presso l'Artemision. È da precisare, tuttavia, che già nel V sec. a. C. il Bull. Corr. Hell., lxx, 1946, p. 1-8 (con bibl. prec.). Olinto: Excav. at Olynthus, xii, p. 82 ss., tavv. 68-85. Thera: Thera, i, p. 217 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] si distinguono i Tolemei, con la dedica del grande propileo del santuario da parte di Tolemeo II tra il 285 e il 281 a.C S.G. Cole, Theoi Megaloi. The Cult of the Great Gods at Samothrace, Leiden 1984.
J.R. McCredie, Samothrace in the Classical Period ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] in gran parte nel II sec. d. C.). Quando da Marco Aurelio in poi il problema del limes dell'Eufrate diviene Kraeling, Color Photographs of the Paintings in the Tomb of the Brothers at Palmyra, in Les Annales Archéologiques de Syrie, XI-XII, 1961-62, ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] fosse creduto, risalendo al 3500±140 B.P. Tuttavia, nuovi scavi condotti da R.W. Pearson e R.J. Powers (2001) hanno fornito una to 9000 B.P., ibid., pp. 154-70
S. Slobodin, Western Beringia at the End of the Ice Age, ibid., pp. 31-47
S.A. Vasil ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] 20.
N. Marinatos, Medusa on the Temple of Artemis at Corfu, in Archaische griechische Tempel und Altägypten, Wien 2001, e conteneva 33 tumuli, ognuno di essi, con più tombe, era racchiuso da un anello di pietre e aveva un diametro compreso tra 2,7 e ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di tale influenza (mosaici del nartece di S. Marco a Venezia derivati da un'i. simile alla Genesi di Cotton), è stato discusso se in ; C. H. Roberts, The Codex, in Proceedings of the British Acad. at Rome, XL, 1955, p. 169 ss.; C. Weldel-W. Göber, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Mecenate, 9-8 a. C. L'inizio del III stile a Roma sarà da collocare intorno al 15 a. C. (Per i termini ante quos di pareti 198 ss.; H. G. Beyen, The Workshops of the "Fourth Style" at Pompeii and its Neighbourhood, in Mnemosyne, IV, 4, 1951, p. 235 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] a est del Bajkal sono le tombe a lastre di pietra; da queste trae il nome la cultura locale che, sviluppatasi lungo un 31-46; N.V. Polos´mak, Investigations of a Pazyryk Barrow at Kuturguntas, in Ancient Civilizations from Scythia to Siberia, 2, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Simbel. Non si sa quando la capitale sia stata trasferita da Napata a Meroe; probabilmente ciò avvenne alla metà del IV Studies, voll. V-VI, Cambridge 1923; id., Ancient Egyptian Forts at Semma and Uronarti, in Sudan Notes and Records, vol. XII, 1929 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...