La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] pp. 299-308.
Coltura del lino:
E.D. Foster, The Flax Impost at Pylos and Mycenaean Landholding, in Minos, 17 (1981), pp. 67-121.
. Anche se studi archeologici in proposito esistevano già da tempo, una svolta nelle ricerche e un'acquisizione di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] è stato riconosciuto in un doppio porticato che chiude l'area del santuario da N con una fronte di m 70, ornata di 34 colonne. Il d'après un module, Parigi 1889; A. Fossum, Harmony in the Theatre at Epidaurus, in Am. Journ. Arch., XXX, 1926, p. 142 ss ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] G. A. S. Snijder, The so-called Puteal in the Capitolino Museum at Rome, in Journ. Rom. Stud., xiii, 1923, pp. 56-68. b 1845-1867, ii, fig. ccxxxi; C. Robert, op. cit., ii, da tav. vi a tav. x; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] S. Martino e di S. Cecilia si può valutare fossero inseriti da 220 a 260 bacini.
Tecnica
L'uso di decorare con b. The Bacini of SS. Giovanni e Paolo, Rome; 8. Bacini at Gaeta, in Medieval Lazio. Studies in Architecture, Painting and Ceramics ( ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] a Roma) o colonne onorarie (p. di Kirhta).
Si dà qui un elenco di località e di regioni dove si trovano della Via Flaminia: v. M. H. Ballance, in Papers of the British School at Rome, XIX, 1951, pp. 78-117, tav. 14-19.
Province europee: Alcantara ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] Acad. Inscr., 1950, p. 27 ss. - I vasi c. ricordati sono generalmente menzionati da Payne, Amyx, Hopper, Benson. L'arỳballos con Aracne: G. D. e S. S. Weinberg, Arachne of Lydia at Corinth, in The Aegean and the Near East, Locust Valley 1956, p. 262 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] 'epoca di Maues aveva una delle sue zecche a T. - è caratterizzata da una gran quantità di tipi; il più comune a T. è, con Jauliān è ancora utile J. Marshall, Excavations at Taxila. The Stupas and Monasteries at Jauliān (Arch. Survey of India, Memoir ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] -21); a O i magazzini (27-31 e 33-37) preceduti da una sontuosa sala (25). Il magazzino 33 ha grandi pìthoi: il e spesso con errori e inesattezze in A. J. Evans, The Palace of Minos at Knossos, I-IV, Londra 1921-35; J. D. S. Pendlebury, The ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] di Giza) corresse una distanza di 85 iteru, cioè 892,5 km ca., e da Per-Hapi a Behedet (Tell el-Balamun) una di 21 iteru, cioè 220,5 Henderson, The map of the gold mines in a Ramesside papyrus at Turin, "Cairo Scientific Journal", 8, 1914, pp. 41-46 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] 86; A. Roy, Nandadirghi-vihara. A Newly Discovered Buddhist Monastery at Jagjibanpur, West Bengal, in G. Sengupta - Sh. Panja ( a nord-ovest di Bogra, attuale capoluogo di distretto.
Circondato da un imponente muro di difesa, si estende per 165 ha e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...