Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] del palazzo di Cadmo (che era stato scavato molti anni fa da Keramopoullos) e la scoperta del tesoro con sigilli anatolici e gioielli C. W. Blegen-M. Rawson, The Palace of Nestor at Pylos in Western Messenia (The Building and their contents), ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] del Meno e a nord del Danubio e rimasta a lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla von Mainz-Kastel, Wiesbaden 1988.
Id., The Honorary Arch at Mainz-Kastel, in JRA, 2 (1989), pp. 120-25 ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] a terra in pezzi insieme a molti altri frammenti architettonici; la cella era coperta da una vòlta a botte. Il tempio è del Il sec. d. C. 127 e 223. (Artemision): B. Trell, The Temple of Artemis at Ephesos, in Num. Notes a. Monogr., 107, 1945; J. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Tong (Laos), in W.G. Solheim II (ed.), Anthropology at the Eighth Pacific Science Congress, II, Honolulu 1968, pp. 86 un esemplare per il quale potrebbe essere stata impiegata pietra proveniente da oltre 40 km di distanza; la giara più grande pesa 14 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla Vita Anskarii (ed. W. Trillmich), ibid., pp. 16-133.
◦Two Voyagers at the Court of King Alfred (ed. N. Lund), York 1984.
◦ L’Edda. ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] , per cui differente era la durezza di una scure di bronzo da quella di una statuetta votiva. Per gli specchi, per esempio, . Grecia e Roma: F. H. Stubbings, A Bronze Founder's Hoard at Mycene, in Annual British School Athens, XLIV, 1954, p. 292 ss.; ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] su un'ara trovata a Ostia, e forse riflesso di quello da lui creato per Megara.
L'antico aspetto della dea Areia, compagna Pettine d'avorio da Sparta: C. Clairmont, op. cit., k. 3; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia at Sparta, Londra 1929 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] Fars occidentale e centrale. A seconda delle dimensioni, che variano da 1,8 m a 0,5 m circa, può trattarsi di 317- 29; D.S. Whitcomb, Before the Roses and the Nightingales. Excavations at Qasr-i Abu Nasr, Old Shiraz, New York 1985, pp. 210-16; C ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] costruzione. A questo proposito c'è però da osservare, che da un esame diretto del monumento, si è 1939, pp. 195 ss.; 324 ss.; 86 ss.; D. C. Baramki, Excavations at Khirbat el Mafjar, in The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine, 5, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] allo schema che, ad un corpo visto di fronte, dà una testa vista da un lato ed i piedi volti dal lato opposto; in Beazley, Groups of Mid-sixth-century Black-figure, in Annual of the British School at Athens, XXXII, 1931-32, p. 1. Per i vasi a fig. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...