(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] i, Catania 1977, pp. 79-88; V. La Rosa, Capitello arcaico da Festòs, ibid., ii, ivi 1978, pp. 136-48; L. Mercando, Lampade Sc. Norm. Pisa, 12 (1982), pp. 445-67; Id., A new Kouloura at Phaistos, in Amer. Journ. Arch., 88 (1984), pp. 229-30; D. Levi, ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] alla sede originaria, un altro gruppo sarà non lontano da Wādīes-Sebūa, un terzo è già ricostruito presso la Hansen, Desert and river in Nubia. Geomorphology and prehistoric environment at the Aswan reservoir, Londra 1968; M. Bietak, Studien zur ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] bugnato riprende e completa in un organico disegno da est a ovest la linea fortificata già abbozzata A catologue of material in the British Museum from Phoenician and other tombs at Tharros, Sardinia, Londra 1987; S. Moscati, Le officine di Tharros, ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] un enorme complesso scavato su varie terrazze e caratterizzato da grandi ambienti rettangolari con nicchie e banconi, non , Napoli 1984, pp. 41-70; Id., Clay stūpas and thrones at Tapa Sardār, Ghazni, in Zinbun: Memoirs of the Research Institute for ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] una serie di saggi rivelavano la presenza di varie fasi, da quelle iniziali a quelle più recenti.
Se le ricerche di 23 (1960-61), pp. 221-31; Id., Excavations at La Starza, Ariano Irpino, in Papers British School at Rome, 31 (1963), pp. 1-32; C. ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] della topografia si limita a pochi punti fissi costituiti da alcuni edifici religiosi di modesta importanza, in parte -19; H. S. K. Bakry, Psammetichus II and his newly-found stela at Shellâl, in Oriens Antiquus, 5 (1967), pp. 225-44; S. Pernigotti, ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] Infatti intorno a quella data l'isola dovette essere sconvolta da una serie di terremoti che fecero fuggire gli abitanti; volcano of Thera, September 1969, Atene 1971; S. Marinatos, Excavations at Thera, I-VII, 1967-1976; S. Marinatos, M. Hirmer, ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] e con l'Anatolia sono rivelati dai sigilli siriani, da uno hittita e dalla pianta di uno dei templi a light on biblical Hazor, ibidem., XX (1957), pp. 34-47; id., Excavations at Hazor, in Israel Exploration Journal, VI (1956), pp. 120-25; VII (1957), ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] mattoni. Fu radicalmente rifatto, verso la fine del 3° millennio, da Shulgi, che ne portò la lunghezza a 110 m e, dopo -94; R. C. Haynes, The latest report on the progress of the excavations at Nippur, in Sumer, XI (1955), pp. 107-109; V. E. Crawford, ...
Leggi Tutto
MAYA
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] E. H. Morris, J. Charlot, A. Morris, The temple of the warrios at Chichen Itzá, 2 voll., Washington 1931; J. A. Erosa Peniche, Guía para d. Messico 1943. La rivista Cuadernos Americanos, diretta da Jesus Silva Herzog (Città d. Messico 1942 segg.) ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...