La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] sul Delta del Nilo. Attorno al 630 coloni venuti da Thera fondavano Cirene.
In Grecia si assiste d’ York 1902-1905.
Su Sparta:
R.M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia at Sparta, London 1929.
J. Boardman, Arthemis Orthia and Chronology, in BSA, 8 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] alla luce i resti del tempio di Iside menzionato da Pausania e da Apuleio, che vi ambienta l’epilogo delle Metamorfosi; J. Hansen - L. Snyder, Dining in the Sanctuary of Demeter and Kore at Corinth, in Hesperia, 68 (1999), pp. 1-54.
G. Casadio, ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] 2931 m. Schema analogo aveva la cinta di Ninive, perfezionata da Sennacherib (704-681 a. C.), alla cui epoca vanno W. Blegen, Troy, Princeton 1950, passim; W. Lamb, Excavations at Thermi in Lesbos, Cambridge 1936. Poliochni: L. Bernabò Brea, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] appartenessero a una classe abbiente. I trattati scritti da Teodoro di Samo e da Chersifrone e Metagene di Creta sui grandi templi 1996.
Hamma 1996: Alexandria and alexandrianism, Papers delivered at a symposium organized by the J. Paul Getty museum ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] della città etrusca è attestata, oltre che dall’accenno di Plinio, anche da alcune epigrafi (CIL VI, 2375 b; II, 41 e 2382 a and West: 10th - 8th Centuries B.C. Papers of the Meeting at Institute of Fine Art, New York University 1990, Mainz a.Rh. 1992 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Vari sono i casi in cui la margella è pervenuta segnata da più solchi causati dallo sfregamento della corda o della catena della con lastroni di calcare su pilastri (a Tavşan, a Qal῾at Sim῾ān, in Siria, nella cisterna ellenistica riutilizzata in epoca ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] centro altre cisterne, grotte naturali (tra cui quella trasformata da s. Saba in cappella), una chiesa e locali di 1966, pp. 119-206; G.H. Forsyth, The Monastery of St. Catherine at Mount Sinai: the Church and Fortress of Justinian, ivi, 22, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] 295 a.C.) e quella del Lago Vadimone (283 a.C.) dà ai Romani la possibilità di accedere alla regione medioadriatica e di occupare -16.
- scultura:
A. Lawrence, The Circus Relief at Foligno, in Ricerche sull’Umbria tardoantica e preromanica. Atti del ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Ill. London News, 6, 8, 1960, p. 226, fig. 10 da Lebena.
5. a) T. Özgüç, Ausgrabungen in Kültepe 1948, Ankara 1950, , n. 4. b) R. F. S. Starr, Nuzi, Report on the Excavations at Yorgan Tepe 1927-1931, Cambridge (Mass.) 1939, i, 427 ss.; ii, tav. 103 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] contrasta in modo evidente con lo splendore dell’offerta fatta dagli Argivi (probabilmente da Fidone) a Delfi fra il 590 e il 580 a.C.: le . 175-87.
S.G. Miller, The Date of the West Building at the Argive Heraion, in AJA, 77 (1973), pp. 9-18.
I ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...