Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Olduvai (tra 1,96 e 1,78 m.a.), interpretazione confermata da una datazione ottenuta con il metodo della risonanza di spin elettronico . Lordkipanidze - O. Bar-Yosef - M. Otte, Early Humans at the Gates of Europe, Liège 2000; H. Yamei et al., Mid ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 4200-3750 a.C. ca.) il reticolo insediamentale fu dominato da Susa, la cui estensione superava i 30 ha. Qui una , Dynamics of an Early South Asian Urbanization: the First Period at Shahr-i Sokhta and its Connections with Southern Turkmenia, in SAA ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] stile dorico. Si tratta di un complesso rettangolare, composto da tre stoài disposte ad angolo retto tra loro, in forma London 1976, pp. 110-11.
J.J. Coulton, Ancient Greek Architects at Work. Problems of Structure and Design, London 1977, pp. 64, 92, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Halaf e la loro convivenza per un certo tempo, variabile da regione a regione, con la tradizione locale. In questo periodo Bari 1996; Ead., A 4thMillennium Temple/Palace Complex at Arslantepe-Malatya. North-south Relations and the Formation of ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] K.J. Conan, A Project for the Graphic Reconstruction of the Romanesque Abbey at Monte Cassino, Speculum 10, 1935, pp. 144-149; A. Pantoni, L Daneu Lattanzi, Una bella copia di Al Ḥāwī tradotto dall'arabo da Farag Moyse per Carlo I d'Angiò (ms. Vat. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] un asse che va ad est verso la costa del Sind e da questa a nord fino a Mehrgarh. A quest'asse si collegavano Suresh, Roman Antiquities in Tamilnadu, Madras 1992; V. Begley, New Investigations at the Port of Arikamedu, in JRA, 6 (1993), pp. 93-108 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una depressione. Questo spazio, al di Dor e Giaffa.
Bibliografia
H. Frost, The Off-shore Island Harbour at Sidon and Other Phoenician Sites in the Light of New Dating Evidence, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] 's ῾Ibadat-Khanah at Fatehpur Sikri, Agra 2003.
Mansura
di Alessandra Bagnera
Sito 70 km circa a nord-est dell'attuale Hyderabad, in Sind (Pakistan), sulla riva sinistra dell'Indo. Attualmente è composto da due nuclei collegati da una stretta lingua ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] anni fa). Una buona sequenza è stata messa in luce da A. Derevjanko a Kara Bom, nei monti Altai; un 17; H. Valladas et al., Thermoluminescence Dates for the Neanderthal Burial Site at Kebara (Mount Carmel, Israel), in Nature, 330 (1987), pp. 159- ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] d’oro e di elettro, un sigillo di ametista decorato da una testa di uomo barbuto, un vaso di cristallo di Taylour, Well Built Mycenae. The Helleno-British Excavations within the Citadel at Mycenae, 1959-69, X. The Temple Complex, Oxford 1999.
Pilo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...