Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 584,77. Il teatro fu costruito nel IV sec. a. C.,restaurato da Eumene II nel 159 a. C. e poi ancora in epoca romana. The Dating and the Aesthetic Interest of the Metopes of the Athenian Treasury at Delphi, in Am. Journ. Arch., XXVII, 1923 p. 57 ss ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] . 891, tav. XX). Ancora tra le cornici a motivi floreali è da menzionare quella con tralci di foglie a cinque elementi, che in una lapide Verses in the Court of the Royal Palace of Mas'ud III at Ghazni, Roma 1966; L. Volov, Plaited Kufic on Samanid ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 38, tav. XXXII. Ritratti e busti ad Alessandria (dal Wardian, da Plinthine, da Alessandria città): E. Breccia, op. cit., pp. 197-198; nn and Second Centuries Stile existent in Rome, in Mem. Am. Ac. at Rome, IV, 1924, p. 9 ss.; Ch. Picard, Le ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] W. Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer, 8, 1951, pp. 3-16, 105-107; 1952 Rostovtzeff ed altri, The Excavations at Dura-Europos, Report, I-IX; The Excavations at Dura Europos, Final Report; ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] 'uso, per esempio su una bella tazza e su una kotöle da Aetos (Robertson, nn. 32 e 52: v. boston 397 LXIII, 1959, p. 306. Sulla costa asiatica: al-Mina: M. Robertson, The Excavations at Al Mina Sueidia. IV, in Journ. Hell. Stud., LX, 1940, p. 16 ss.; ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Mylonas, J.L. Caskey).
In effetti, la Troia VI h, distrutta da un terremoto, aveva già ceramica della prima metà del XIII sec. a.C Age Trade in the Mediterranean. Papers Presented at the Conference Held at Oxford in December 1989, Jonsered 1991.
D ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] ancient desert agricolture of the Negev, An Israelite Agriculture Settlement at Ramat matred, in Israel exploration Journal, 1964, X, a. C.) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di età imperiale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] il XIII sec. d.C.
B. è uno tra i centri Pyu cinti da mura localizzati in un'arida zona del Myanmar centrale e datati tra il 200 a d.C.
Bibliografia
Aung Thaw, Report on the Excavations at Beikthano, Rangoon 1968; Id., Historical Sites in Burma, ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] o da due cavalli in corsa sfrenata (v. cinese, arte).
Monumenti considerati. - Civiltà orientali: c. di Tepe Gaura: E. A. Speiser, Excavations at Tepe Gawra, i, Filadelfia 1935, tav. xxxv A; c. di Kish: H. Schmökel, Ur, Assur und Babylon, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di uno dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto da Vitruvio (v, 1, 4) aveva una ampiezza non inferiore ad Constantine and the Origin of the Christian B., in Pap. of the British School at Rome, XXII, 1954, pp. 69-90. Sul carattere di b. aperta che ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...