Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del I.
Entro la corte esterna è stato effettuato un saggio da cui si sono avuti 8 livelli (III a-h), che Arch., 67, 1963, p. 174. - Beldibi: E. Bostanci, A New Paleolithic Site at Beldibi near Antalya, in Anatolia, IV, 1959, p. 129 ss.; Am. Journ. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] World of Late Antiquity, London 1974 (trad. it. Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino 1974); e il più recente P. Brown, Through . 133: «Exactly how the fourth-century seating at the sphendone was supported remains unclear».
82 Un ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di un'antica fortezza israelitica; la metà N è occupata da un cortile, su due lati del quale si apre una serie 24; J. W. Crowfoot, K. M. Kenyon, E. L. Sukenik, The Buildings at Samaria, Londra 1942, pp. 5-20; O. Tuffnel, Lachish, III (Tell ed- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 10.000 e 12.000 B.P. Date ulteriori sono state ottenute da Chandrasal (valle dello Chambal, 36.550±600 B.P e 38.900 Indian Archaeology, I, Leiden 1990, p. 358; K.N. Puri, Excavations at Rairh during Samvat Years 1995 & 1996 (1938-39 & 1939- ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di origine micenea. La grande necropoli di Pantalica, costituita da tombe a grotticella, attesta la fiorente vita dell’abitato dal Sir John Boardman, Oxford 1994.
Ancient Sicily (Seminar Held at the University of Copenhagen in May 1993), in ActaHyp, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] rame e piombo.
Bibliografia
G. Yazdani, Excavations at Kondapur, in Annals of the Bhandarkar Oriental Research Institute una straordinaria crescita della domanda di beni prodotti o commercializzati in India da parte di Roma.
A soli 3 km a sud di T. ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Diverso è il caso delle date finali, che differiscono considerevolmente da regione a regione: circa 6000 a.C. per la Penisola al., Examination of Botanical Remains from Early Neolithic Houses at Nabta Playa, Western Desert, Egypt, with Special ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] 3. L'epistilio è normalmente più alto del triglifo; nel Partenone si dà il caso insolito che entrambi i membri siano di pari altezza, e nel ; Weickert, p. 160 ss.; D. G. Hogarth, Excavations at Ephesus. The Archaic Artemisia, Londra 1908, p. 293 ss.
...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] il 525 a.C. La forma 3c non è attestata da alcun esemplare intero nella Gallia meridionale, ma sembra diffusa nelle Wein, Fischsauce, Südfrüchte, Augst 1994; J.W. Hayes, Excavations at Saraçhane (in Istanbul). The Pottery, II, Princeton 1992; M. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] fase più recente è rappresentata, nei Paesi Bassi e nelle regioni limitrofe, da un gruppo locale detto “di Veluwe”. Il B.C. nello stile pp. 51-62.
S. Forenbaher, The Late Copper Age Architecture at Vučedol, Croatia, in JFieldA, 21 (1994),pp. 307-23. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...