DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] V, con una lettera autografa, che lo indusse a desistere da tale proposito.
Il 18 marzo 1571 era terminata la costruzione ; Calendar of State papers relating to English affairs preserved principally at Rome, in The Vatican Archives and Library, II, a ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] tempo essere armata una grande nave con rifornimenti e truppe da inviare in aiuto al Gattilusio. A rafforzare il clima di E. Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at Mytilene, in Annual of the British School at Athens, LXXXVII (1992), p. 424; G ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] riscatto dei baroni francesi caduti prigionieri delle schiere turche guidate da Bayazid I, dopo la battaglia di Nicopoli del 1396 the embassy of Ruy Gonzales de Clavijo to the court of Timour at Samarcand, 1403-1406, London 1859, p. 23; A. Sanguineti, ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] tra l’imperatore e il pontefice in merito alla politica fiscale promossa da Leone III tra il 723 e il 724.
La riforma tributaria, di Roma: un’ipotesi in discussione, in Papers of the british school at Rome, LIX (1991), pp. 231-257; I. Rochow, Byzanz ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] ma il G. è attestato con certezza come signore di Focea da iscrizioni e monete datate 1423-24. Nel 1428, morto Jacopo W. Hasluck, Monuments of the Gattelusi, in Annual of the British School at Athens, XV (1908-09), p. 258; S. Lambros, Anonymos sotira ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] sarebbe stato accusato di eresia presso il vescovo e i notabili e da costoro minacciato di essere bruciato vivo. Grazie a un intervento del Roger II and William I 1127-66, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 230, 236 s., 245 s., ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] d'Ancona, umanista e antiquario, il quale nel 1444, provenendo da Lesbo, fu per diverso tempo ospite della corte di Enos; F.W. Hasluck, Monuments of the Gattelusi, in Annual of the British School at Athens, XV (1908-09), pp. 251, 254-256; S. Lambros, ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] contribuì a restituirlo alla originaria professione di avvocato (o di counsellor at law, con studio in Wall street). Noto a tutti per la parabola simile a quella di F.E. Foresti, altro mazziniano da anni esule negli Stati Uniti, il quale, oltre a ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] cedette al cognato Marco Doria "quondam Oberti" i diritti da lui vantati sul complesso dell'eredità della sua casa, riservandosi Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at Mytilene, in Annual of the British School at Athens, LXXXVII (1992), p. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] 58, n. 23 pp. 59-60, n. 31 pp. 76-78; Falcone da Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Firenze 1998, ad diplomas of the Norman princes of Capua, in Papers of the British School at Rome, XLIV (1981), pp. 104, 109 s., 114, 138-141 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...