Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] assegnata al Logos, in quanto creato direttamente da Dio Padre. Altri passi addotti dagli ariani sono caratterizzati dalla ricorrenza di termini come fare, creare, creatura in riferimento a Cristo: At 2,36 «Signore e Cristo ha fatto Dio questo Gesù ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] ., pp. 88-89). Cfr. anche M. McCormick, Clovis at Tours, Byzantine Public Ritual and the Origins of Medieval Ruler Symbolism AA, VI 2], Berolini 1883), p. 117.
28 Sull’uso fatto da Gregorio di Tour della Bibbia, cfr. M. Heinzelmann, Gregory of Tours, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Grande, 1570-72), e nuovamente a Roma (grazie alle commissioni ottenute da Pio V in Vaticano, 1571-73). Morì a Firenze il 27 giugno New Haven-London 1995.
Vasari’s Florence. Artists and literati at the Medicean court, ed. Ph. Jacks, Cambridge-New York ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] , l'imperatore indossa un'alba e una dalmatica, stretta in vita da una cintura, e ha sulle spalle un manto allacciato con una fibula II's Roman Revival North of the Alps, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] ca.-180 a.C. ca.) curata da Commandino e completata da quella dei libri V-VII curata da Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), Filippo Fantoni, Galileo Galilei’s predecessor as mathematics lecturer at Pisa, in Science and history. Studies in honor of ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] arma. È questo il settore cui dovrebbe essere data la priorità da parte delle forze armate europee, perché in esso - a costi 2001.
Toffler, A., Toffler, H., War and anti-war: survival at the dawn of the 21st century, Boston: Little, Brown and Co., ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] le sue opere, solo la sua storia testimonieranno per lui. Così, se da una parte l'idea di libertà umana di cui si fa portatore il un certo disincanto, già evidente in un'opera come la Waq῾at Ṣiffīn di Naṣr ibn Muzāḥim al-Minqarī. Al di fuori del ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] 1246 ne sposò la figlia Violante (D'Onofrio, 1969). È da rilevare poi come la Porta capuana a motivo della perfezione tecnica 8, 1969, pp. 33-35; G.L. Hersey, The Aragonese Arch at Naples, 1443-1475, New Haven-London 1973; P. Mingazzini, Su una chiave ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] semplificazione sulla terapeutica e la dietetica), tradotto nel 1281 a Padova da un medico noto come Paravicius.
Il 12° secolo: la rete dei titolo De duabus lineis) l’opera ‛al ‛Inyān y‛ṣî’at šenē qawîn (Sulle due linee che si avvicinano senza mai ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu di nuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia (9 luglio), dopo brevi soste a Pavia ( 186, 197-292, 212-215; R. L. Poole, John of Salisbury at the papal court, in The English historical Review, CLI (1923), pp. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...