L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] eterno. Non è certo vanagloria se chi riconosce i benefici ricevuti da Dio ne parla con toni solenni. Egli stesso ha ricercato il diis electus: the Divine Election of the Emperors as a Political Concept at Rome, Roma 1977.
17 Plin., paneg. 1,4-5.
18 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] 2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Friedrichs II., ibid., pp. 91-107; J. Meredith, The Arch at Capua: the Strategic Use of 'Spolia' and References to the Antique ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] sono esempio i tre esposti alla mostra di Rimini e provenienti da collezioni ungheresi: due dal Magyar Nemzeti Múzeum di Budapest (inv c. AD 200-600, Proceedings from the Byzantine Conference at the British Museum (London, British Museum, 28-31 May ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Sole) penetrano in Egitto attraverso il Wadi Tumilat e sono ricacciati da Shu con l'aiuto del serpente ureo. Un altro mito narra Henderson Gardiner, Oxford, printed for the Griffith Institute at the University Press, 1959.
Goedicke 1986: Goedicke, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] il Mar Egeo. Nell’isola di Creta doveva trovarsi da diversi secoli una comunità, in quanto ebrei provenienti da Creta sono menzionati a Gerusalemme, secondo il racconto degli Atti degli Apostoli (At 2,11).
In Spagna e nella prefettura più occidentale ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] , Civitas Heracleotarum: Heracleia Sintica or the Ancient City at the Village of Rupite (Bulgaria), in Zeitschrift für 2 (cfr. anche Lact., mort. pers. 36, 4-5). Cfr., da ultimo, N. Belayche, La politique religieuse païenne de Maximin Daia. De l ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] si è venuta esprimendo all’interno del mondo cattolico da settori significativi delle Acli, della Cisl, della stessa 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and Society in Western Europe at the Point of Liberation, ed. by G.R. Horn, E. Gerard ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] e che sia legato per predisposizione alla vita in società come da legami reciproci, non c’è dubbio che l’eresia e lo 14,2.
47 C. Odahl, Constantine’s Epistle to the Bishops at the Council of Arles: A Defence of Imperial Authorship, in Journal of ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dell'11 settembre, sia alla guerra agli Stati Uniti proclamata da Osama bin Laden con una fatwā del 1998, in cui Mulino, 1968).
Toffler, A., Toffler, H., War and anti-war: survival at the dawn of 21st century, New York: Little, Brown and Company, 1993 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] ivi 1925, passim.
G. La Piana, The Roman Church at the End of the Second Century, "Harvard Theological Review", 18 451-69.
M. Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, 1986 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...