MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] e marzo del 1718 si esibì in due storiche sale da concerto, Hickford's Room e York Buildings.
Dopo due , 63 s.; J. Milhous - R.D. Hume, J.F. Lampe and English opera at the Little Haymarket in 1732-33, in Music & letters, LXXVIII (1997), 4, p ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] , 146, 198 s.; 201, 204, 212 s.; 220; E. Selfridge Field, Bassano and the Orchestra at St. Mark's, in Early, Music, IV (1976), p. 153; Id., La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 22 ss., 78, 82 s.; 101, 105, 264, 277 ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] . 1799); La presa d'Egea (ibid. 1809); Il tempio d'Eternità (da Metastasio; ibid. 1810); David (De Antoni; ibid. 1813); I selvaggi 3421, 3471, 4178; H. Rosenthal, Two centuries of opera at Covent Garden, London 1958, p. 36; Die wiener Hoftheater ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] a 5 e due a 8; In convertendo, nisi Dominus a 3 voci; Sequentia da morto a 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a 8 pieno e Libera me Firenze 1952, p. 495; A. Schnoebelen, Performance practices at S. Petronio in the Baroque, in Acta musicol., XLI ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] soprano Magda László (Cetra AT-0154); Canti folcloristici ungheresi, con M. László (Cetra AT-0155); Arie di compositori la King Record Co.Ltd, Japan 1966 (SKX, 4-1); Musiche da camera di Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi con il soprano M. Matsumoto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] anche maestro Piero. Il caso più considerevole è costituito da un ciclo di composizioni dei tre musicisti in cui vi , pp. 249 s., 252; F.A. D'Accone, Music and musicians at the Florentine monastery of S. Trinita, 1360-1363, in Quadrivium, XII (1971 ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] il C. eseguì il 22 nov. 1723 presso il Music Club at the Crown and Anchor Tavern dello Strand, dove per il giorno di dove spesso suonava tra un atto e l'altro pezzi scelti da concerto. Nel 1744 Haendel affittò l'Haymarket Theatre, rimasto libero dopo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] rappresentazione di Esmeralda, opera scritta da F. Campana per Adelina Patti, su un libretto tratto da Notre-Dame de Paris di 1801 à 1913, Paris 1913; H. Rosenthal, Two centuries of opera at Covent Garden, London 1958, ad ind.; J. Budden, The operas ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] n. 9, conservate alla Music Library della University of California at Berkeley (la famiglia Stecchini di Bassano del Grappa venne poi in 10, che è stata rinvenuta sotto il nome di Gallo da F. Degrada in un manoscritto dell'Archivio del Santo a Padova ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] sue interpretazioni "neatness and precision that were quite new in England at that time", nonché "an accent, a spring and smartness vicenda attende tuttora un chiarimento, tuttavia dagli studi condotti da B. Cooper sembra emergere che lo J. fosse l ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...